X
È ora in fase di consultazione pubblica la Prassi di riferimento dedicata alla gestione della formazione a distanza in ambito salute e sicurezza e lavoro: un documento che rientra nell’ambito della collaborazione che UNI ha stretto con INAIL con l’obiettivo di fornire standard, strumenti e linee guida per tutelare lavoratrici e lavoratori di ogni settore.
Ma in cosa consiste il progetto di Prassi ora in consultazione?
La formazione da remoto, a causa del lockdown del 2020, è diventata per molte aziende una forma di fruizione conveniente sia in termini di tempo che di sostenibilità, riducendo gli spostamenti delle persone, ma anche in termini di possibilità di raggiungere quanti più utenti in ogni parte d’Italia.
Nonostante la fine delle restrizioni, l’interesse per le videoconferenze sincrone è cresciuto sempre più, uscendo dall’ambito emergenziale e diventando sempre più parte delle strategie aziendali. E questo riguarda anche il settore della formazione sulla salute e la sicurezza sul lavoro.
La Prassi di riferimento sarà quindi in grado di fornire una guida metodologica, operativa e gestionale a supporto di tutti i soggetti legittimati dalla legislazione vigente ad erogare la formazione obbligatoria in materia di SSL, i quali intendono avvalersi della videoconferenza sincrona (VCS) come modalità complementare, integrante o alternativa alla formazione in presenza, nel rispetto della legislazione stessa.
I soggetti formatori abilitati avranno così a disposizione uno strumento per organizzare e rendere sicura la formazione online, con un focus specifico sulla protezione dei dati personali degli utenti.
Il documento rimarrà in consultazione pubblica fino al 9 aprile 2023.
Attendiamo i vostri commenti!