Compila i campi per il download gratuito della UNI/PdR richiesta





Si No


Trattamento dei dati personali – informativa ex art.13 DLgs. 196/2003

Ai sensi dell'articolo 13 del DLgs. 196/2003, UNI - titolare del trattamento dei dati, domiciliato in via Sannio 2 - 20137 Milano - informa che i dati richiesti sono raccolti e trattati per finalità di:

- verifica che non vengano violate le norme sul diritto d’autore - informazione e promozione commerciale di prodotti e servizi UNI - indagini di mercato inerenti le attività UNI.

Per quanto riguarda il trattamento dei dati, esso viene effettuato in modo da garantire la sicurezza e riservatezza degli stessi mediante:

- strumenti manuali - strumenti informatici.

Nel caso in cui non venisse accordato il consenso al trattamento dei dati si segnala che verranno meno le prestazioni richieste di cui al punto precedente senza che UNI possa essere tenuto responsabile per il disservizio. Infine, come previsto dall'art. 7 del DLgs. 196/2003, si comunica al conferente dati che è in suo diritto accedere ai propri dati per consultarli, aggiornarli, cancellarli nonché opporsi al loro trattamento per legittimi motivi.

Trattamento dei dati personali – Consenso ex artt. 23,24,25 DLgs. 196/2003

Il sottoscritto, dato atto di avere ricevuto l'informativa prevista all'art. 13 del DLgs. 196/2003 in materia di tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, espressamente garantisce il suo consenso ai sensi degli articoli 23, 24, 25 del summenzionato decreto (inclusivo di raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, diffusione, cancellazione, distruzione) secondo i termini della summenzionata informativa e nei limiti ivi indicati, dei propri dati personali acquisiti o che saranno acquisiti in futuro dall'UNI.

X

MENU
UN MONDO FATTO BENE
Login

Fate largo all'idrogeno!
Questo vettore si sta facendo sempre più strada come alternativa sostenibile e green al combustibile fossile, permettendoci di sfruttare energia rinnovabile senza produrre emissioni di CO2:  ma per un corretto uso da parte delle imprese, è importante che siano disponibili standard e linee guida precise.

cen cenelec logoNei primi giorni di marzo, la Direttrice Generale del CEN e del CENELEC, Elena Santiago Cid, ha ricevuto dalla Commissione Europea la nuova Roadmap sulla standardizzazione dell'idrogeno, impegnandosi a lavorare e collaborare per favorire l’introduzione di soluzioni a idrogeno su larga scala in tutta l'UE.

La roadmap è stata sviluppata dall'European Clean Hydrogen Alliance, istituita dalla Commissione per riunire l'industria e altre parti interessate a sostenere la diffusione su larga scala delle tecnologie ad idrogeno entro il 2030.
Questo documento rappresenta il culmine del lavoro dell'Unione europea per facilitare la transizione verso sistemi energetici e di trasporto più sostenibili, fornendo una panoramica completa sulle lacune, le sfide e le esigenze di standardizzazione lungo l'intera catena dell'idrogeno, indicando anche gli step già compiuti dal mondo dell'industria.
europaNon mancano, inoltre, una serie di raccomandazioni per razionalizzare e accelerare il processo di sviluppo delle norme, in linea con la European Standardization Strategy 2030 pubblicata proprio un anno fa.

Thierry Breton, Commissario europeo per il Mercato unico, afferma che l'obiettivo del piano è quello di “fornire alle imprese un quadro normativo stabile, in modo da garantire la sovranità tecnologica dell'Europa in questo settore e contribuire alla sua decarbonizzazione. Crea inoltre le condizioni per consentire alle norme europee di diventare punti di riferimento globali per le tecnologie dell'idrogeno”.

Il CEN e il CENELEC sono da tempo impegnati nello sviluppo di standard per le tecnologie dell'idrogeno sotto molteplici ambiti, dando vita a specifici comitati tecnici, come il CEN-CLC/JTC 6 "Hydrogen in energy Systems", il CEN/TC 268 "Cryogenic vessels and specific hydrogen technologies applications" e il CEN/TC 234 "Gas infrastructure”.

Inoltre, il CEN and CENELEC Sector Forum Energy Management 'Hydrogen' fornisce supporto orizzontale ai diversi comitati tecnici che lavorano sul tema. A livello nazionale nel 2017 UNI ha costituito, come interfaccia degli Organi Tecnici CEN e ISO, la UNI/CT 056 "Idrogeno" mentre, da gennaio 2021, è impegnata come partner del Progetto Europeo H2020 E-Shyips (GA ID 101007226).

Sulla base di questa esperienza e del più ampio impegno per un sistema energetico più sostenibile nel contesto del Green Deal europeo, CEN e CENELEC sono quindi pronti a partecipare allo sviluppo del settore dell'idrogeno con gli esperti e gli strakeholder di riferimento.

Elena Santiago Cid, Direttrice Generale del CEN e del CENELEC, ha commentato infine: “Con questa Roadmap, la Commissione Europea mostra ancora una volta la sua fiducia nel ruolo strategico svolto dalle norme nel favorire la diffusione di una nuova tecnologia promettente. Nel 30° anniversario del mercato unico, questo è un'ulteriore evidenza del potere delle norme nella costruzione dell'Europa. Al CEN e al CENELEC ci impegniamo a trasformare in realtà la visione di un sistema energetico completamente decarbonizzato”.

Fonte: CEN-CENELEC

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Clicca qui per ulteriori informazioni.