Compila i campi per il download gratuito della UNI/PdR richiesta





Si No


Trattamento dei dati personali – informativa ex art.13 DLgs. 196/2003

Ai sensi dell'articolo 13 del DLgs. 196/2003, UNI - titolare del trattamento dei dati, domiciliato in via Sannio 2 - 20137 Milano - informa che i dati richiesti sono raccolti e trattati per finalità di:

- verifica che non vengano violate le norme sul diritto d’autore - informazione e promozione commerciale di prodotti e servizi UNI - indagini di mercato inerenti le attività UNI.

Per quanto riguarda il trattamento dei dati, esso viene effettuato in modo da garantire la sicurezza e riservatezza degli stessi mediante:

- strumenti manuali - strumenti informatici.

Nel caso in cui non venisse accordato il consenso al trattamento dei dati si segnala che verranno meno le prestazioni richieste di cui al punto precedente senza che UNI possa essere tenuto responsabile per il disservizio. Infine, come previsto dall'art. 7 del DLgs. 196/2003, si comunica al conferente dati che è in suo diritto accedere ai propri dati per consultarli, aggiornarli, cancellarli nonché opporsi al loro trattamento per legittimi motivi.

Trattamento dei dati personali – Consenso ex artt. 23,24,25 DLgs. 196/2003

Il sottoscritto, dato atto di avere ricevuto l'informativa prevista all'art. 13 del DLgs. 196/2003 in materia di tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, espressamente garantisce il suo consenso ai sensi degli articoli 23, 24, 25 del summenzionato decreto (inclusivo di raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, diffusione, cancellazione, distruzione) secondo i termini della summenzionata informativa e nei limiti ivi indicati, dei propri dati personali acquisiti o che saranno acquisiti in futuro dall'UNI.

X

MENU
UN MONDO FATTO BENE
Login

cassaforte muroGrazie al serraturiere è tutto sotto chiave … con la sicurezza dei propri beni – siano essi individuali o aziendali - non si scherza. Ecco perché in ambito normativo la commissione omonima ha sentito l’esigenza di studiare un documento che identificasse una figura professionale nata per questo. Si tratta della recente realizzazione della UNI 11557. Un documento che definisce i requisiti relativi all'attività professionale di persone fisiche, operanti nel settore delle serrature e dei sistemi di chiusura, sia afferenti a partizioni apribili, sia a contenitori di sicurezza per uso domestico, sia a casseforti, sia a porte per camere corazzate, sia a dispositivi di accesso al veicolo e di abilitazione all'avviamento, afferenti al settore auto.

Tali requisiti sono specificati, a partire dai computi e attività specifiche e dall'identificazione dei relativi contenuti, in termini di conoscenze e abilità, anche al fine di identificarne chiaramente il livello di autonomia e responsabilità in coerenza con il Quadro Nazionale delle Qualificazioni (QNQ). Tali requisiti sono inoltre espressi in maniera tale da agevolare e contribuire a rendere omogenei e trasparenti, per quanto possibile, i relativi processi di valutazione della conformità.

La certificazione delle persone in conformità alla UNI CEI EN ISO/IEC 17024 è un processo di valutazione di conformità di terza parte.

La norma considera tre profili professionali, suddivisi a loro volta in livelli:

  1. profilo del serraturiere, suddiviso nei livelli di serraturiere junior, serraturiere senior e serraturiere maestro;
  2. profilo del tecnico di contenitori di sicurezza per uso domestico e casseforti, suddiviso nei livelli di tecnico di contenitori di sicurezza per uso domestico e tecnico di casseforti;
  3. profilo del serraturiere nel settore auto, che presenta un solo livello.

Il mantenimento, l'aggiornamento e l'evoluzione delle competenze necessarie a queste attività professionali non sono subordinate a uno specifico percorso formativo. Il professionista è comunque tenuto a seguire percorsi autonomi o guidati di aggiornamento professionale continuo.

Informazioni per l’acquisto

UNI 11557:2023 “Attività professionali non regolamentate - Profilo professionale di serraturieri, serraturieri nel settore auto e tecnici di contenitori di sicurezza per uso domestico e casseforti - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità”
Formato cartaceo: Euro 65,00 + iva (in lingua italiana) - Euro 60,00 + iva (in lingua inglese)
Formato PDF: Euro 60,00 + iva (in lingua italiana) - Euro 40,00 + iva (in lingua inglese)

Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!

Clienti e Soci
Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì)
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Clicca qui per ulteriori informazioni.