Compila i campi per il download gratuito della UNI/PdR richiesta





Si No


Trattamento dei dati personali – informativa ex art.13 DLgs. 196/2003

Ai sensi dell'articolo 13 del DLgs. 196/2003, UNI - titolare del trattamento dei dati, domiciliato in via Sannio 2 - 20137 Milano - informa che i dati richiesti sono raccolti e trattati per finalità di:

- verifica che non vengano violate le norme sul diritto d’autore - informazione e promozione commerciale di prodotti e servizi UNI - indagini di mercato inerenti le attività UNI.

Per quanto riguarda il trattamento dei dati, esso viene effettuato in modo da garantire la sicurezza e riservatezza degli stessi mediante:

- strumenti manuali - strumenti informatici.

Nel caso in cui non venisse accordato il consenso al trattamento dei dati si segnala che verranno meno le prestazioni richieste di cui al punto precedente senza che UNI possa essere tenuto responsabile per il disservizio. Infine, come previsto dall'art. 7 del DLgs. 196/2003, si comunica al conferente dati che è in suo diritto accedere ai propri dati per consultarli, aggiornarli, cancellarli nonché opporsi al loro trattamento per legittimi motivi.

Trattamento dei dati personali – Consenso ex artt. 23,24,25 DLgs. 196/2003

Il sottoscritto, dato atto di avere ricevuto l'informativa prevista all'art. 13 del DLgs. 196/2003 in materia di tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, espressamente garantisce il suo consenso ai sensi degli articoli 23, 24, 25 del summenzionato decreto (inclusivo di raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, diffusione, cancellazione, distruzione) secondo i termini della summenzionata informativa e nei limiti ivi indicati, dei propri dati personali acquisiti o che saranno acquisiti in futuro dall'UNI.

X

MENU
UN MONDO FATTO BENE
Login

eco circolare 1L'economia circolare può essere definita come un modello di produzione e consumo che implica condivisione, prestito, riutilizzo, riparazione, ricondizionamento e riciclo dei materiali e prodotti esistenti il più a lungo possibile. In questo modo si estende il ciclo di vita dei prodotti, contribuendo a ridurre i rifiuti al minimo.

I principali motori dell’attività economica sono stati fino ai giorni nostri l’estrazione e l’uso delle risorse materiali secondo il modello economico fondato sul tipico schema “estrarre, produrre, utilizzare e gettare”. I principi dell’economia circolare contrastano con questo modello e caldeggiano il riutilizzo, il riciclaggio dei prodotti, rallentando l'uso delle risorse naturali, riducendo la distruzione del paesaggio e degli habitat e contribuendo a limitare la perdita di biodiversità.

Lo sviluppo di “soluzioni” di economia circolare a vari livelli - imprese, settori, paesi - richiede un profondo ripensamento delle attività economiche, comprendente aspetti tecnologici, politiche pubbliche, modelli di business, processi aziendali, modalità di interazione tra attori del mercato e consumatori.

Inerenti questi temi UNITRAIN propone un corso ad hoc intitolato “UNI/TS 11820:2022: Misurazione della circolarità. Principi, metodi, misurazione e casi pratici di applicazione” - previsto per il 31 marzo p.v. - che espone e approfondisce i contenuti della UNI/TS 11820:2022. Nello specifico tratta un metodo per la misurazione dell’economia circolare di un’organizzazione. Partendo dal contesto normativo di riferimento, si approfondiranno i concetti chiave sui quali si basa la specifica tecnica e il set di indicatori predisposto per il calcolo del livello di circolarità di un’organizzazione. Nella parte finale del corso, saranno esposti alcuni esempi pratici di applicazione del metodo.

I destinatari del percorso formativo sono tutti coloro che desiderano acquisire le competenze necessarie all’applicazione della norma UNI/TS 11820.

Non attendere oltre, iscriviti al corso ed entra nel mondo UNITRAIN!

CLICCA QUI per entrare in UNISTORE e accedi ai dettagli di tutti i corsi.

Per maggiori informazioni:

1 unitrain per articoli 

Via Sannio, 2 - 20137 Milano
tel. 02 70024379 oppure 02 70024228
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Clicca qui per ulteriori informazioni.