Compila i campi per il download gratuito della UNI/PdR richiesta





Si No


Trattamento dei dati personali – informativa ex art.13 DLgs. 196/2003

Ai sensi dell'articolo 13 del DLgs. 196/2003, UNI - titolare del trattamento dei dati, domiciliato in via Sannio 2 - 20137 Milano - informa che i dati richiesti sono raccolti e trattati per finalità di:

- verifica che non vengano violate le norme sul diritto d’autore - informazione e promozione commerciale di prodotti e servizi UNI - indagini di mercato inerenti le attività UNI.

Per quanto riguarda il trattamento dei dati, esso viene effettuato in modo da garantire la sicurezza e riservatezza degli stessi mediante:

- strumenti manuali - strumenti informatici.

Nel caso in cui non venisse accordato il consenso al trattamento dei dati si segnala che verranno meno le prestazioni richieste di cui al punto precedente senza che UNI possa essere tenuto responsabile per il disservizio. Infine, come previsto dall'art. 7 del DLgs. 196/2003, si comunica al conferente dati che è in suo diritto accedere ai propri dati per consultarli, aggiornarli, cancellarli nonché opporsi al loro trattamento per legittimi motivi.

Trattamento dei dati personali – Consenso ex artt. 23,24,25 DLgs. 196/2003

Il sottoscritto, dato atto di avere ricevuto l'informativa prevista all'art. 13 del DLgs. 196/2003 in materia di tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, espressamente garantisce il suo consenso ai sensi degli articoli 23, 24, 25 del summenzionato decreto (inclusivo di raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, diffusione, cancellazione, distruzione) secondo i termini della summenzionata informativa e nei limiti ivi indicati, dei propri dati personali acquisiti o che saranno acquisiti in futuro dall'UNI.

X

MENU
UN MONDO FATTO BENE
Login

Nel novembre scorso è stato pubblicato il Decreto Ministeriale n. 360 del 28 settembre 2022, che adotta le "Linee Guida sull'etichettatura ambientale ai sensi dell’art. 219, comma 5, del decreto legislativo 152/2006 e successive modificazioni", per il corretto adempimento degli obblighi di etichettatura degli imballaggi.

ambiente sfera alberiElaborate tenendo conto delle "Linee Guida per una etichettatura ambientale obbligatoria degli imballaggi" proposte da CONAI (Consorzio nazionale Imballaggi), il provvedimento legislativo interviene su un tema di grande rilevanza, che coinvolge una vasta filiera che comprende aziende, associazioni, produttori e utilizzatori sia industriali che commerciali.

Uno dei punti focali del documento risiede nel fatto che "tutti gli imballaggi devono essere opportunamente etichettati secondo le modalità stabilite dalle norme tecniche UNI applicabili".

Sebbene il richiamo alle norme UNI sia generico, in verità le linee guida ministeriali citano norme specifiche, quali la UNI EN ISO 1043-1 ("Materie plastiche - Simboli ed abbreviazioni - Parte 1: Polimeri di base e loro caratteristiche particolari"), la UNI 10667-1 ("Materie plastiche prime-secondarie - Parte 1: Generalità su materie plastiche prime secondarie e sottoprodotti di materie plastiche"), la UNI EN ISO 11469 ("Materie plastiche - Identificazione generica e marcatura di prodotti di materie plastiche") e, non ultima, la UNI EN ISO 14021 ("Etichette e dichiarazioni ambientali - Asserzioni ambientali auto-dichiarate (etichettatura ambientale di Tipo II)").

A proposito di quest'ultima norma internazionale va aggiunto che le asserzioni ambientali auto-dichiarate devono essere comprovate dalle norme tecniche di riferimento. Ad esempio per la compostabilità la norma di riferimento è la UNI EN 13432 ("Imballaggi - Requisiti per imballaggi recuperabili mediante compostaggio e biodegradazione - Schema di prova e criteri di valutazione per l'accettazione finale degli imballaggi"), mentre per la riciclabilità la norma di riferimento è la UNI EN 13430 ("Imballaggi - Requisiti per imballaggi recuperabili per riciclo di materiali").

Il Decreto Ministeriale dimostra, una volta di più, quanto una corretta sinergia tra legislazione e normazione tecnica sia fondamentale per creare quel circolo virtuoso di chiarezza ed efficienza che va a beneficio tanto delle imprese quanto dei consumatori finali.

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Clicca qui per ulteriori informazioni.