Compila i campi per il download gratuito della UNI/PdR richiesta





Si No


Trattamento dei dati personali – informativa ex art.13 DLgs. 196/2003

Ai sensi dell'articolo 13 del DLgs. 196/2003, UNI - titolare del trattamento dei dati, domiciliato in via Sannio 2 - 20137 Milano - informa che i dati richiesti sono raccolti e trattati per finalità di:

- verifica che non vengano violate le norme sul diritto d’autore - informazione e promozione commerciale di prodotti e servizi UNI - indagini di mercato inerenti le attività UNI.

Per quanto riguarda il trattamento dei dati, esso viene effettuato in modo da garantire la sicurezza e riservatezza degli stessi mediante:

- strumenti manuali - strumenti informatici.

Nel caso in cui non venisse accordato il consenso al trattamento dei dati si segnala che verranno meno le prestazioni richieste di cui al punto precedente senza che UNI possa essere tenuto responsabile per il disservizio. Infine, come previsto dall'art. 7 del DLgs. 196/2003, si comunica al conferente dati che è in suo diritto accedere ai propri dati per consultarli, aggiornarli, cancellarli nonché opporsi al loro trattamento per legittimi motivi.

Trattamento dei dati personali – Consenso ex artt. 23,24,25 DLgs. 196/2003

Il sottoscritto, dato atto di avere ricevuto l'informativa prevista all'art. 13 del DLgs. 196/2003 in materia di tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, espressamente garantisce il suo consenso ai sensi degli articoli 23, 24, 25 del summenzionato decreto (inclusivo di raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, diffusione, cancellazione, distruzione) secondo i termini della summenzionata informativa e nei limiti ivi indicati, dei propri dati personali acquisiti o che saranno acquisiti in futuro dall'UNI.

X

MENU
UN MONDO FATTO BENE
Login

bambino costruzioniSpesso abbiamo trattato l’argomento della sicurezza dei giocattoli perché risulta essere un tema di forte interesse e sempre in aggiornamento per il consumatore. Essere certi che i bambini possano giocare senza arrecare ed arrecarsi danno è una priorità anche per la normazione; ecco perché la commissione Sicurezza produce e recepisce documenti che riguardano proprio questi aspetti. È il caso del recente recepimento anche in lingua italiana della EN 71 parte 1.

La norma mira a ridurre il più possibile quei rischi che non risultano evidenti agli utilizzatori; non tratta i pericoli inerenti per esempio all'instabilità di un monopattino, alla punta degli aghi di una scatola da cucito, ecc. che appaiono ovvi ai bambini o alle persone a cui sono affidati. Supponendo che i giocattoli siano utilizzati nel modo previsto, non dovrebbero presentare altri rischi per i bambini a cui sono destinati. Infatti, secondo la Direttiva 2009/48/CE, "destinato all'utilizzo da parte di" significa che un genitore o un sorvegliante deve essere ragionevolmente in grado di supporre, in virtù delle funzioni, dimensioni e caratteristiche di un giocattolo, che esso sia destinato all'utilizzo da parte di bambini della fascia di età indicata. Si dovrebbe inoltre tenere conto dell'utilizzo normale o prevedibile, tenendo presente il comportamento dei bambini che generalmente non mostrano lo stesso grado di attenzione dell'utilizzatore adulto medio. Come regola generale, i giocattoli sono progettati e fabbricati per particolari fasce d'età dei bambini. Le loro caratteristiche sono correlate all'età e allo stadio di sviluppo dei bambini e il loro utilizzo presuppone determinate attitudini.

Gli incidenti sono spesso dovuti all'utilizzo di un giocattolo da parte di un bambino al quale non è destinato o al suo utilizzo per uno scopo diverso da quello per il quale è stato progettato. Pertanto, un giocattolo o un gioco dovrebbe essere scelto con molta attenzione, tenendo in considerazione lo sviluppo mentale e fisico del bambino che lo utilizzerà. I requisiti della norma non sollevano i genitori o gli educatori dalla responsabilità di sorvegliare il bambino durante il gioco.

Nello specifico la norma identifica i requisiti e i metodi di prova per le proprietà meccaniche e fisiche dei giocattoli.

Si applica quindi ai giocattoli per bambini intendendo per giocattolo tutti i prodotti o materiali progettati o destinati, esclusivamente o no, ad essere usati ai fini di gioco da bambini di età minore di 14 anni. Si riferisce a giocattoli nuovi e tiene conto della durata di utilizzo normale e prevedibile nonché delle condizioni normali o prevedibili di uso dei giocattoli, considerando il comportamento abituale dei bambini.

La UNI EN 71 parte 1 include anche requisiti specifici per i giocattoli destinati a bambini di età inferiore a 36 mesi, ai bambini di età inferiore a 18 mesi e ai bambini che sono troppo piccoli per stare seduti da soli. Un esempio di giocattoli destinati a bambini di età inferiore a 36 mesi sono quelli morbidi imbottiti con caratteristiche semplici destinati a essere tenuti in braccio e coccolati.

Per concludere la norma specifica i requisiti per l'imballaggio, la marcatura e l'etichettatura però non tratta gli strumenti musicali, le attrezzature sportive o articoli simili, ma include le loro versioni giocattolo.

Informazioni per l’acquisto

UNI EN 71-1:2018 “Sicurezza dei giocattoli - Parte 1: Proprietà meccaniche e fisiche”
Formato cartaceo: Euro 140,00 + iva (in lingua italiana) - Euro 135,00 + iva (in lingua inglese)
Formato PDF: Euro 135,00 + iva (in lingua italiana) - Euro 115,00 + iva (in lingua inglese)

Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!

Clienti e Soci
Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì)
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Clicca qui per ulteriori informazioni.