X
UNI intende celebrare i 20 anni dalla pubblicazione delle Linee Guida UNI-INAIL sui sistemi di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro (Media e comunicazione > Guide e brochure) pubblicando alcuni articoli delle stesse organizzazioni che a suo tempo hanno contribuito alla loro elaborazione.
In questi 20 anni molti passi sono stati compiuti, in primis dal punto di vista normativo-legislativo: ricordiamo il D.Lgs. 231/2001 sulla responsabilità amministrativa degli enti, la Legge 123/2007 sulle misure in tema di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro, ill D.Lgs. 81/2008 (testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro) e il D.M. 13 febbraio 2014 sul recepimento delle procedure semplificate per l'adozione e l'efficace attuazione dei MOG nelle piccole e medie imprese.
Dal punto di vista normativo-tecnico vi è stata la diffusione della BS/OHSAS 18001:2007 e la pubblicazione della UNI ISO 45001:2018 che, insieme alle Linee Guida UNI-INAIL, costituiscono i riferimenti del sistema di accreditamento e certificazione, per finire con la recente pubblicazione di alcuni documenti, facenti parte di una nuova tipologia, le Prassi di Riferimento di UNI, che trattano gli aspetti di asseverazione dei modelli di organizzazione e gestione per la salute e sicurezza sul lavoro da parte degli Organismi Paritetici (UNI/PdR 2, diventata poi UNI 11751, e UNI/PdR 22, in revisione come norma UNI).
Molti altri documenti potrebbero essere citati, ma in queste pagine vogliamo dare la parola a chi ha fattivamente contribuito, vent'anni fa, alla stesura delle Linee Guida UNI-INAIL per ricostruirne la prospettiva storica e per sviluppare un approfondimento sui contenuti di questo documento, sullo stato dell'arte e sulle prospettive future di un tema - quello della gestione della salute e sicurezza sul lavoro - che rimane centrale per il nostro Paese.