Compila i campi per il download gratuito della UNI/PdR richiesta





Si No


Trattamento dei dati personali – informativa ex art.13 DLgs. 196/2003

Ai sensi dell'articolo 13 del DLgs. 196/2003, UNI - titolare del trattamento dei dati, domiciliato in via Sannio 2 - 20137 Milano - informa che i dati richiesti sono raccolti e trattati per finalità di:

- verifica che non vengano violate le norme sul diritto d’autore - informazione e promozione commerciale di prodotti e servizi UNI - indagini di mercato inerenti le attività UNI.

Per quanto riguarda il trattamento dei dati, esso viene effettuato in modo da garantire la sicurezza e riservatezza degli stessi mediante:

- strumenti manuali - strumenti informatici.

Nel caso in cui non venisse accordato il consenso al trattamento dei dati si segnala che verranno meno le prestazioni richieste di cui al punto precedente senza che UNI possa essere tenuto responsabile per il disservizio. Infine, come previsto dall'art. 7 del DLgs. 196/2003, si comunica al conferente dati che è in suo diritto accedere ai propri dati per consultarli, aggiornarli, cancellarli nonché opporsi al loro trattamento per legittimi motivi.

Trattamento dei dati personali – Consenso ex artt. 23,24,25 DLgs. 196/2003

Il sottoscritto, dato atto di avere ricevuto l'informativa prevista all'art. 13 del DLgs. 196/2003 in materia di tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, espressamente garantisce il suo consenso ai sensi degli articoli 23, 24, 25 del summenzionato decreto (inclusivo di raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, diffusione, cancellazione, distruzione) secondo i termini della summenzionata informativa e nei limiti ivi indicati, dei propri dati personali acquisiti o che saranno acquisiti in futuro dall'UNI.

X

MENU
UN MONDO FATTO BENE
Login

La nostra politica in tema di salute e sicurezza sul lavoro si colloca nell'ambito dell'adozione, come modello di governance, della UNI EN ISO 26000 sulla responsabilità sociale.
Questo significa innanzitutto che, come formalizzato anche nel nostro nuovo Statuto, "i principi cui UNI si ispira sono di affermare la dignità della Persona e di tutelare i Diritti Umani fondamentali".
Ciò significa agire non solo in ottemperanza a regole giuridiche o deontologiche specifiche, ma anche in base a principi etici.

Ci siamo quindi dotati di un Modello di Organizzazione e Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro basato sulla UNI/PdR 83:2020.
Il nostro MOG rappresenta un ulteriore impegno a garantire il raggiungimento degli obiettivi di salute e sicurezza sul lavoro: quelli definiti dalla legge e quelli corrispondenti al modello di responsabilità sociale che abbiamo adottato, per promuovere il benessere delle persone nell'accezione più ampia del termine.
Anche questo contribuisce a costruire "un mondo fatto bene".

Politica per la salute e sicurezza sul lavoro (versione accessibile)

 


 

Anche in termini di attività tecnica, il tema della salute e sicurezza sul lavoro è stato spesso al centro di lavori che hanno segnato alcuni passaggi fondamentali nella vita dell'Ente.
Proprio vent'anni fa venivano pubblicate le Linee Guida UNI-INAIL.
Un'occasione per ripercorrere quell'esperienza e interrogarsi sul presente e sul futuro di un tema così rilevante:

2001-2021: 20 anni dalla pubblicazione delle Linee Guida SGSL UNI-INAIL >>

A questo proposito segnaliamo che l'1 dicembre 2021 si è tenuto un convegno, nell'ambito della rassegna Ambiente e Lavoro presso Fiera Bologna, che ha celebrato la ricorrenza dei 20 anni delle Linee Guida SGSL UNI-INAIL.
Clicca qui per scaricare gli atti del convegno (pubblicati sul sito INAIL).

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Clicca qui per ulteriori informazioni.