X
È stata pubblicata oggi la Prassi di Riferimento UNI/PdR 105:2021 sul metodo di prova per la determinazione della portata massima (payload) dei supporti (treppiedi e teste) utilizzati per foto/video.
Il documento è applicabile a tutti i supporti foto/video dotati di bloccaggi meccanici per attrito che sono identificati e suddivisi nelle seguenti categorie:
La prassi di riferimento non si applica a tutti gli altri supporti foto/video dotati di differente tipologia di bloccaggio quali, ad esempio, bloccaggi motorizzati, elettromeccanici, idraulici, pneumatici e a cremagliera.
Confindustria Vicenza è un'associazione privata, senza scopo di lucro, autonoma e apartitica che rappresenta, tutela e assiste le imprese industriali e le imprese produttrici di beni e servizi nei rapporti con le istituzioni, le amministrazioni, le organizzazioni economiche, politiche, sindacali e con ogni altra componente della società. Fa parte del sistema confindustriale italiano, è una delle prime associazioni territoriali a livello nazionale con circa 1.600 imprese associate che insieme occupano oltre 85 mila addetti. Da oltre 70 anni accompagna e sostiene lo sviluppo del sistema produttivo vicentino, caratterizzato dalla piccola dimensione aziendale e da una straordinaria vocazione ai mercati esteri.
Tra gli obiettivi principali dell'Associazione c'è quello di accrescere la cultura d'impresa e contribuire allo sviluppo della società civile. Un ruolo svolto rappresentando e affermando i valori dell'impresa a livello locale e nazionale e partecipando alla crescita della comunità vicentina e del paese, oltre che fornendo servizi di consulenza su tutte le problematiche aziendali e imprenditoriali.
Si ricorda che le prassi di riferimento - ora scaricabili dal Catalogo online (vd. Le prassi pubblicate) - sono documenti che introducono prescrizioni tecniche o modelli applicativi settoriali di norme tecniche, elaborati sulla base di un rapido processo di condivisione ristretta ai soli autori, e costituiscono una tipologia di documento para-normativo nazionale che va nella direzione auspicata di trasferimento dell’innovazione e di preparazione dei contesti di sviluppo per le future attività di normazione, fornendo una risposta tempestiva ai mercati in cambiamento.
Per informazioni:
Attività Normative
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.