X
L’agroalimentare, un ambito decisamente vasto, si occupa anche dei mangimi destinati agli animali. Pure in questo settore la normazione - e precisamente la commissione Agroalimentare – opera sostenendo la salute non solo degli animali ma in primis degli individui: al consumatore vanno garantite sicurezza, igiene e qualità dei prodotti di origine animale, tramite il controllo severo dei mangimi.
È il caso del recente recepimento anche in lingua italiana della EN 17194.
Un documento molto tecnico che nello specifico descrive un metodo di analisi nei cereali e nei mangimi composti a base di cereali mediante spettrometria di massa tandem in cromatografia liquida (LC-MS / MS).
Il metodo è applicabile per la determinazione di:
Da considerare che gli intervalli di lavoro effettivi potrebbero estendersi oltre gli intervalli sopramenzionati.
Le modalità di campionamento condizionano in modo determinante le successive procedure di controllo, pertanto l’applicazione delle buone pratiche risulta uno strumento indispensabile affinché non sussistano vizi procedurali.
All’interno della norma vengono riportati i seguenti riferimenti normativi:
Informazioni per l’acquisto
UNI EN 17194:2019 “Mangimi per animali: metodi di campionamento e analisi - Determinazione di Deossinivalenolo, Aflatossina B1, Fumonisina B1 e B2, tossine T-2 e HT-2, Zearalenone e Ocratossina A in materie prime per mangimi e mangimi composti mediante LC-MS / MS”
Euro 55,00 + iva (in lingua inglese) – Euro 72,00 + iva (in lingua italiana)
Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!
Divisione Vendite
Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì)
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.