Definire i requisiti specifici per la valutazione di conformità di parte terza (certificazione) del sistema di gestione di studi professionali di avvocati e dottori commercialisti secondo i requisiti della UNI 11871:2022, è lo scopo di questo nuovo progetto di prassi realizzata con la collaborazione di esperti di ASLA – Associazione degli Studi Legali Associati.

Da oggi è possibile commentare il documento grazie alla procedura di Consultazione Pubblica. E’ infatti per mezzo di questo processo di elaborazione che vengono raccolti tutti i commenti del mercato. Il progetto sarà disponibile qui fino al prossimo 3 giugno.

La norma presa in esame (UNI 11871) introduce principi organizzativi e requisiti di gestione dei rischi connessi all’esercizio delle professioni di avvocato e di dottore commercialista per la creazione e protezione del valore. Gli organismi di certificazione potranno fare riferimento anche alla UNI CEI EN ISO/IEC 17021-1:2015 perché contiene i principi e requisiti per la determinazione della competenza, coerenza e imparzialità degli organismi che eseguono audit e certificazione di tutti i tipi di sistemi di gestione nell’interpretazione e applicazione di tali principi e requisiti nella valutazione di conformità alla UNI 11871.

L’esigenza di redigere e pubblicare questa prassi di riferimento si è manifestata direttamente a livello dei destinatari, intesi sia come organismi di certificazione interessati che come studi professionali, rappresentati da istituzioni e associazioni di categoria.

La Prassi di riferimento si completa con due appendici:

  • Appendice A – riguarda l’utilizzo del marchio ASLA-UNI 11871;
  • Appendice B – spiega la linea guida sui requisiti cogenti.

Non dimenticare quindi: visita il sito www.uni.com ed esprimi il tuo parere sul progetto di prassi entro il termine del 3 giugno p.v.

Attendiamo i vostri commenti!