Ridurre gli sprechi: è questo indubbiamente uno degli obiettivi primari della nostra società.
Per raggiungere un tale risultato non si può prescindere da un uso consapevole dell’energia e, in questo ambito, una particolare attenzione va prestata al tema dei consumi energetici degli edifici.
Parliamo quindi di illuminazione.
In questo campo già esistono tecnologie innovative in grado di pervenire la riduzione dei consumi energetici, così come esistono strumenti in grado di facilitarne l’applicazione.
E’ il caso della UNI EN 15193-1:2021 “Prestazione energetica degli edifici – Requisiti energetici per illuminazione – Parte 1: Specificazioni, Modulo M9”, che fornisce la metodologia di calcolo per valutare le prestazioni energetiche dei sistemi di illuminazione artificiale degli edifici attraverso la determinazione del Lighting Energy Numeric Indicator (LENI).

Consapevoli della valenza economica e sociale del tema, UNI – insieme a ENEA e alla Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università Sapienza di Roma – ha organizzato un webinar:

Illuminazione degli edifici: calcolo del LENI sulle nove destinazioni d’uso della UNI EN 15193 mediante LENICALC
Mercoledì 25 ottobre 2023 – H. 10.00 – 12.30
(Programma)

Nel corso del webinar – a partecipazione gratuita – sarà presentata una panoramica sulla norma UNI EN 15193-1:2021, sulla UNI/PdR 77:2020, frutto della collaborazione tra UNI ed ENEA, e sul Tool LENICALC sviluppato da ENEA nell’ambito di un progetto finanziato da Ricerca di Sistema Elettrico.
Durante il workshop saranno presentati inoltre i risultati di una attività di ricerca, svolta dall’Università Sapienza, sempre nell’ambito di un accordo con ENEA (finanziato da Ricerca di Sistema Elettrico): i risultati sono stati ottenuti grazie all’applicazione dello standard UNI EN 15193 alle nove destinazioni d’uso previste nella norma e all’utilizzo della UNI/PdR 77 e del Tool LENICALC.

Per iscriversi: https://bit.ly/Illumedifici
L’evento si tiene on-line attraverso la piattaforma ZOOM.
Per informazioni scrivere a: claudio.perissinotti@uni.com