Notizie | 29 Luglio 2024

Good Manufacturing Practices per la qualità degli alimenti

Scopri il corso UNITRAIN – che ha inizio l’11 settembre in presenza, procede da remoto nelle date 2 e 23 ottobre, 13 novembre e si conclude in presenza il 12 dicembre – che tratta sulla base della UNI/PdR 112:2021 il perfezionamento in GMP degli integratori alimentari. Vediamo tutti i dettagli della proposta!

Le cosiddette “buone pratiche” di fabbricazione – GMP Good Manufacturing Practices – definiscono misure di qualità sia per la produzione che per il controllo di qualità di prodotti di varia natura.

Il settore degli integratori alimentari è in continua evoluzione verso standard di qualità sempre più alti, in un ambito dove non esisteva ancora una linea guida che coprisse a 360° quanto richiesto alle aziende per garantire il giusto livello di qualità in funzione della tipologia di integratore fabbricato. A questo proposito UNI ha elaborato una Prassi di riferimento la UNI/PdR 112 che colma questo gap.

Per approfondire l’argomento UNITRAIN ha messo a disposizione una corposa proposta formativa suddivisa in diverse sessioni sia in presenza che da remoto a partire dal prossimo 11 settembre. Si tratta del corso UNI/PdR 112:2021. Corso di perfezionamento in GMP (Good Manufacturing Practices) degli integratori alimentari – UNI Ente Italiano di Normazione.

Della durata di più di 17 ore in totale, il corso è un’occasione unica di confronto con i docenti esperti che hanno partecipato al tavolo tecnico realizzando la Prassi.

L’obiettivo del corso è formare il personale tecnico aziendale di riferimento che abbia già studiato il testo della Prassi in modo che:

  1. comprenda l’evoluzione del concetto di GMP nell’ambito degli integratori alimentari
  2. abbia chiaro il processo che potrebbe portare alla certificazione di qualità
  3. possa attivare iniziative di informazione, divulgazione e sensibilizzazione sulla Prassi nella propria azienda;
  4. supporti il datore di lavoro nelle scelte di miglioramento anche impiantistico dello stabilimento, in un’ottica di qualità
  5. abbia gli strumenti necessari per effettuare una corretta analisi dei rischi connessi a tutti i processi sia interni che esterni che portano al rilascio sul mercato di un integratore alimentare
  6. possa validamente supportare la valutazione dei fornitori in caso di outsourcing delle operazioni produttive ed analitiche.

La proposta formativa è rivolta tipicamente al personale tecnico aziendale, nelle funzioni di Qualità e Regolatorio che abbia già letto e studiato la UNI/PdR 112:2021 e che voglia approfondirne i temi.

 

Non attendere oltre, iscriviti al corso ed entra nel mondo UNITRAIN!

CLICCA QUI per entrare in UNISTORE e accedi ai dettagli di tutti i corsi.

Per maggiori informazioni:

Via Sannio, 2 – 20137 Milano

tel. 02 70024379 oppure 02 70024228

Email: unitrain@uni.com

PEC: formazione.uni@pec.it

 

Tag articolo:

Notizie correlate

Agroalimentare

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Energia e impianti

Notizie

Sette progetti di norma sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 23 maggio 2025

Infrastrutture del gas, tecnico apistico, contenitori per la raccolta rifiuti e sistemi di misurazione del gas. Attendiamo i vostri commenti entro il 13 aprile e 23 maggio.

27 Marzo 2025

Agroalimentare

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Energia e impianti

Meccanica e macchinari

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Salute e benessere

Sicurezza

Notizie

Venti progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 10 aprile 2025

Sono 20 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 27 marzo al 10 aprile) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: viti autoformanti, agroecologia, sicurezza alimentare, misurazione dell’apprendimento, qualità dei dati, DPI, composti plastici rinforzati, scarponi per sci alpini, sedute per spettatori, gru, metrologia, ambiente, sistemi di evacuazione di fumo e calore e uso di sistemi IA.

27 Marzo 2025

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Notizie

Formazione senza confini: UNITRAIN inaugura i corsi e-learning

Scopri la flessibilità della formazione UNITRAIN in totale libertà grazie ai nuovi corsi fruibili secondo i tuoi ritmi e le tue esigenze.

26 Marzo 2025

Agroalimentare

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Salute e benessere

Notizie

Dieta mediterranea: molto più di un modello nutrizionale

La nomina, nella Task Force della LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori), del Presidente dell'Osservatorio Dieta Mediterranea ci ricorda l'importanza di valorizzare un nostro patrimonio alimentare e culturale. Come fa la UNI/PdR 170...

20 Marzo 2025

Agroalimentare

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Salute e benessere

Notizie

I corsi top UNITRAIN del mese di aprile 2025

Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te con anche dei nuovi corsi inediti.

19 Marzo 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Qualità e valutazione di conformità

Notizie

Industrie bio-based: normazione volontaria e ricerca nella rendicontazione di sostenibilità

Partecipa al nuovo training online per la reportistica di sostenibilità conforme alla CSRD nel settore dei prodotti bio-based.

6 Marzo 2025

Qualità e valutazione di conformità

Notizie

Project Management di Qualità: strategie vincenti per la gestione delle commesse

Il corso UNITRAIN dell'11 aprile ti guida attraverso le norme ISO 10000 in un percorso formativo da remoto dedicato al Project Management.

4 Marzo 2025

Qualità e valutazione di conformità

Notizie

Adeguato assetto organizzativo, amministrativo e contabile delle PMI

In consultazione pubblica un aggiornamento della UNI/PdR 167.

28 Febbraio 2025