compliance2La cultura della cosiddetta “compliance” consente alle organizzazioni di ambire ad avere successo anche nel lungo periodo. Rappresenta di fatto un’opportunità che – se colta – può rendere un’organizzazione affermata e sostenibile.

Pur mantenendo la propria indipendenza, è preferibile che la gestione per la compliance sia integrata con gli altri processi gestionali dell’organizzazione e con i requisiti e le procedure operative.

Le organizzazioni sono sempre più convinte che, applicando valori vincolanti e un’appropriata gestione per la compliance, possono salvaguardare la loro integrità ed evitare o minimizzare il mancato rispetto dei propri obblighi. L’integrità e un’efficace compliance sono pertanto elementi chiave di una buona e competente gestione; contribuendo, inoltre, a un comportamento socialmente responsabile.

In riferimento a quest’ambito, la normazione che non è estranea alle esigenze delle organizzazioni ha di recente adottato – grazie alla commissione Gestione per la qualità e metodi statistici – la ISO 37301.

Questo documento specifica i requisiti e fornisce linee guida per istituire, sviluppare, attuare, valutare, mantenere e migliorare un efficace sistema di gestione per la compliance all’interno di un’organizzazione.

È applicabile a tutti i tipi di organizzazione indipendentemente da tipo, dimensione e natura delle relative attività, così come dal fatto che l’organizzazione stessa appartenga al settore pubblico, privato o al settore no-profit.

Tutti i requisiti specificati nel documento, che fanno riferimento all’organismo di governo, si applicano all’alta direzione nei casi in cui l’organizzazione non disponga del suddetto organismo come funzione (organizzativa) separata.

Uno degli obiettivi della norma è quello di supportare le organizzazioni a sviluppare e diffondere una positiva cultura della compliance. Una gestione efficace e ben strutturata dei rischi correlati alla compliance dovrebbe essere considerata come un’opportunità da perseguire e cogliere, alla luce dei numerosi benefici che si possono riscontrare. Vediamone qui di seguito qualche esempio:

  • l’incremento delle opportunità di business e di sostenibilità;
  • la protezione e l’accrescimento della reputazione e della credibilità dell’organizzazione;
  • la considerazione delle aspettative delle parti interessate;
  • la dimostrazione dell’impegno dell’organizzazione nel gestire i propri rischi in modo efficace ed efficiente;
  • l’aumento della fiducia di terze parti nella capacità dell’organizzazione di conseguire un successo durevole;
  • la minimizzazione dei rischi di violazione che comportano conseguenti costi e danni alla reputazione.

Informazioni per l’acquisto

UNI ISO 37301:2021 “Sistemi di gestione per la compliance – Requisiti con guida per l’utilizzo”
Euro 55,00 + iva (in lingua inglese) – Euro 72,00 + iva (in lingua italiana)

Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!

Clienti e Soci
Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì)
Email: vendite@uni.com