Con il termine valutazione del rischio si fa riferimento alla determinazione quantitativa o qualitativa del rischio associato a una situazione ben definita e a una minaccia conosciuta detta anche “pericolo” (fonte Wikipedia).

La valutazione del rischio è dunque molto importante in svariati settori anche industriali. L’uso di tecniche quantitative standardizzate è necessario quando si deve raggiungere un elevato livello di sicurezza, non solo negli stabilimenti Seveso, dove è obbligo esplicito, ma anche nelle infrastrutture critiche. All’interno del processo di valutazione del rischio, l’analisi richiede abilità tecniche specifiche e viene spesso affidata a consulenti. È perciò importante che si conoscano le tecniche, per gestire le consulenze e sfruttare al meglio i risultati all’interno dell’organizzazione. Alcune tecniche sono in uso da decenni, ma solo in tempi recenti si è sentita la necessità di sviluppare gli standard e inserirli nel quadro generale definito da ISO 31000. In particolare, lo standard IEC 31010 raccoglie le varie tecniche di valutazione, definendone gli ambiti applicativi.

Ecco che in questo contesto ben si inserisce la proposta formativa di UNITRAIN: un corso in aula virtuale per un totale di 16 ore suddiviso nelle mattinate dal 4 al 7 giugno intitolato “UNI CEI EN IEC 31010:2019 – Gestione del Rischio nel contesto della sicurezza industriale: tecniche di individuazione, analisi e ponderazione del rischio”.

Questo corso approfondisce la norma citata e dà una visione dei vari metodi disponibili, con riferimento ai diversi contesti industriali.

Il suo scopo è quello di far comprendere le diverse fasi di valutazione del rischio (identificazione, analisi e ponderazione) secondo nello schema ISO 31000; consentire la scelta, in funzione dei contesti, di metodi standard per identificazione, analisi e ponderazione del rischio; rendere una partecipazione attiva alle varie fasi di valutazione del rischio; gestire in modo efficace i documenti prodotti nella valutazione del rischio; e supportare le decisioni sul trattamento del rischio, in relazione a obiettivi dell’organizzazione e contesto esterno.

I destinatari tipici della proposta formativa sono i responsabili sicurezza stabilimenti Seveso (Gestori, RSPP, ASPP), i responsabili sicurezza di siti ad alta affidabilità (come ad esempio centrali elettriche, oleodotti, ecc.), le persone di enti pubblici che si occupano di procedure Seveso (quali ad esempio Rapporti di Sicurezza, Ispezioni SGS) infine le persone dedicate alla consulenza di sicurezza industriale.

 

Non attendere oltre, iscriviti al corso ed entra nel mondo UNITRAIN!

CLICCA QUI per entrare in UNISTORE e accedi ai dettagli di tutti i corsi.

Per maggiori informazioni:

Via Sannio, 2 – 20137 Milano

tel. 02 70024379 oppure 02 70024228

Email: unitrain@uni.com

PEC: formazione.uni@pec.it