
Notizie | 31 Ottobre 2024
Forum UNI-CIG 2024: verso il terzo appuntamento
Appuntamento il 21 novembre con un webinar su innovazione, ricerca e transizione energetica sostenibile.
Anche quest’anno il Forum UNI-CIG, giunto alla sua 14ma edizione, sta affrontando un percorso articolato in tre diversi appuntamenti.
I primi due (25 giugno “Sicurezza ed innovazione tecnologica” e 3 ottobre “Il sistema gas nazionale come sostegno resiliente alle sfide del cambiamento”) si sono svolti come da programma suscitando grande interesse.
In particolare l’appuntamento del 3 ottobre scorso, che si è tenuto in presenza a Bologna, ha fornito significativi spunti di riflessione (vd. video integrale dell’evento sul canale YouTube di CIG), a partire dalla location stessa, cioè l’auditorium dello Spazio Hera: ricavata dalla ristrutturazione del vecchio capannone di stoccaggio del carbone della ex officina del gas della città di Bologna, è stata oggetto negli ultimi anni di un importante progetto di riqualificazione e valorizzazione. In un certo senso, dunque, un autentico simbolo plastico di quei temi della transizione energetica che da anni sono al centro delle discussioni nell’ambito del Forum UNI-CIG.
Le due sessioni che hanno animato l’incontro (una dedicata alla quantificazione e riduzione delle emissioni di metano, l’altra al green gas) hanno offerto l’occasione per confrontarsi su temi di evidente attualità per il settore, a partire dalla recente emanazione del Regolamento (UE) 2024/1787 sulla riduzione delle emissioni di metano nel settore dell’energia che modifica il precedente Regolamento 2019/942.
Divulgazione, approfondimento e confronto tra operatori dell’industria del gas nazionale sono i principali obiettivi che il Forum da anni persegue e che realizza con programma dei lavori e un parterre di esperti di indubbio livello.
Ora il terzo e ultimo appuntamento per quest’anno: giovedì 21 novembre con il webinar “Innovazione e ricerca nel settore multi-gas per una transizione energetica sostenibile“, il cui programma aggiornato è disponibile qui e che vedrà anche la presenza del Direttore Generale UNI Ruggero Lensi.
Tag articolo:
Notizie correlate

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Valutazione dell’impronta di biodiversità: al via la consultazione pubblica della nuova prassi
Consulta il documento e invia i tuoi commenti entro il 27 aprile 2025
27 Marzo 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Edilizia e costruzioni
Il contributo degli edifici alla sostenibilità: UNI 11973
La norma definisce un approccio metodologico alla loro progettazione e gestione nell’arco dell’intero ciclo di vita.
27 Marzo 2025

Agroalimentare
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Energia e impianti
Sette progetti di norma sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 23 maggio 2025
Infrastrutture del gas, tecnico apistico, contenitori per la raccolta rifiuti e sistemi di misurazione del gas. Attendiamo i vostri commenti entro il 13 aprile e 23 maggio.
27 Marzo 2025

Agroalimentare
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Energia e impianti
Meccanica e macchinari
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Salute e benessere
Sicurezza
Venti progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 10 aprile 2025
Sono 20 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 27 marzo al 10 aprile) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: viti autoformanti, agroecologia, sicurezza alimentare, misurazione dell’apprendimento, qualità dei dati, DPI, composti plastici rinforzati, scarponi per sci alpini, sedute per spettatori, gru, metrologia, ambiente, sistemi di evacuazione di fumo e calore e uso di sistemi IA.
27 Marzo 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Innovazione a sostegno delle PMI e dei consumatori
UNI incontra CEN e CENELEC per parlare dei progetti EISMEA. Per un'Europa più competitiva, digitale, verde e inclusiva.
25 Marzo 2025

Agroalimentare
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Salute e benessere
Dieta mediterranea: molto più di un modello nutrizionale
La nomina, nella Task Force della LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori), del Presidente dell'Osservatorio Dieta Mediterranea ci ricorda l'importanza di valorizzare un nostro patrimonio alimentare e culturale. Come fa la UNI/PdR 170...
20 Marzo 2025

Agroalimentare
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Salute e benessere
I corsi top UNITRAIN del mese di aprile 2025
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te con anche dei nuovi corsi inediti.
19 Marzo 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Spazi pubblici più puliti con la nuova norma UNI 11680
La norma UNI 11680:2025 introduce una metodologia innovativa per valutare oggettivamente l'efficacia dei servizi di pulizia urbana. Basata sulla classificazione delle strade e sul metodo delle sezioni, consente di misurare con precisione il livello di pulizia prima e dopo l'intervento e verificare l'adempimento dei contratti, fornendo uno standard di riferimento per amministrazioni e operatori.
18 Marzo 2025