La UNI/PdR 125, conosciuta come la certificazione contro il gender gap, stabilisce standard chiari per promuovere il rispetto delle differenze in ambiti come governance, welfare, possibilità di carriera, equità salariale, tutela del ruolo genitoriale e molti altri aspetti. Non si tratta di dichiarazioni astratte, ma di uno strumento operativo concreto, il più avanzato tra le politiche per l’inclusione.

Elisabetta Pieragostini, scrittrice e imprenditrice

I dati del Global Gender Gap Index di luglio 2024, che valuta il divario di genere in termini di partecipazione economica, politica, salute e istruzione, posizionano l’Italia all’87° posto a livello mondiale, scendendo di ben otto posizioni rispetto al 2023. In Europa non va tanto meglio: l’Italia si trova alla posizione 37 su 40, superando solo Ungheria, Repubblica Ceca e Turchia. Uno scenario poco ottimista, che ci fa fermare a riflettere quale sia il livello di “local-gequality”, ovvero l’indice regionale che misura il gender gap regione per regione, generando un dato che ci aiuta a capire come e dove migliorare.

Ne parleremo in occasione del prossimo evento organizzato dalla Commissione Pari Opportunità, protagonista nella promozione delle politiche di uguaglianza di genere a livello locale, in collaborazione con Dami e UNI:

NO Gender Gap – UNI PdR 125: la parità di genere nel mondo del lavoro
Giovedì 23 gennaio 2025
Ore 18.00
Palazzo del Mare
Lungomare Trieste 2, Roseto degli Abruzzi TE

 

L’evento si focalizza nello specifico sull’Abruzzo, dove, secondo Openpolis, le donne rappresentano il 42,3% della forza lavoro, mentre le lavoratrici indipendenti costituiscono il 32,7% del totale. In 12 comuni della regione, le donne superano il 50% del lavoro autonomo: i risultati della misurazione del “local-gequality” verranno presentati durante dell’evento.

Tra le speaker, Elena Mocchio, Responsabile Innovazione e Standardizzazione UNI, interverrà sottolineando il ruolo cruciale della UNI PdR 125 per ridurre il gender gap nelle imprese.

 

Presentazione del libro “Non siamo mica uguali!”: la parità di genere e il ruolo della PdR 125

6 febbraio 2025

Roma | In presenza

Leggi tutto

HERConomy: l’appuntamento di maggio

7 maggio 2024

Roma | Evento in presenza

Leggi tutto

Certificare la parità di genere: trend e prospettive

22 febbraio 2024

Milano | Evento in presenza

Leggi tutto