Notizie | 7 Aprile 2025
Robot industriali: sicurezza, progettazione, manutenzione…
Un webinar per presentare le due parti della UNI EN ISO 10218.

La diffusione, e il relativo utilizzo, dei robot industriali porta in primo piano temi di grande attualità come quello della sicurezza di tali macchinari, nonché la loro progettazione, l’integrazione, la manutenzione e, non ultimi, la dismissione e lo smaltimento.
Tutti aspetti che vengono trattati da due recenti norme ISO, adottate nel nostro corpus normativo e recepite anche a livello europeo.
Sono le due parti della UNI EN ISO 10218.
La prima – UNI EN ISO 10218-1:2025 (“Robot e attrezzature per robot – Requisiti di sicurezza per robot industriali – Parte 1: Robot”) – è fondamentale proprio per garantire una progettazione intrinsecamente sicura, misure di riduzione del rischio e una corretta diffusione delle informazioni sull’utilizzo dei robot industriali. La norma delinea quindi i requisiti per i robot industriali, prima della loro integrazione in sistemi più complessi.
La seconda – laUNI EN ISO 10218-2:2025(“Robot e attrezzature per robot – Requisiti di sicurezza per robot industriali – Parte 2: Sistemi ed integrazione di robot”) – evidenzia la progettazione e l’integrazione di macchine e componenti per migliorare la sicurezza. Fornisce perciò una guida dettagliata per ridurre al minimo i rischi associati alle applicazioni robotiche in ambienti industriali, come gli impianti di produzione in cui i robot svolgono compiti complessi e potenzialmente pericolosi.
Per approfondire gli specifici contenuti – e le relative implicazioni per le aziende che ne possono usufruire – di queste due norme, UNI in partnership con UCIMU (Sistemi per produrre) e SIRI (Associazione Italiana di Robotica e Automazione) organizzano un webinar:
Robotica: requisiti di sicurezza
Le nuove norme UNI EN ISO 10218-1 e UNI EN ISO 10218-2
Le novità dell’edizione 2025
Venerdì 4 luglio 2025, h. 9:30-12:30
(Save the date)
Il webinar intende quindi presentare la nuova edizione delle due parti della norma, focalizzando l’attenzione sulle novità introdotte. L’evento è pertanto un’opportunità per discutere dei benefici derivanti dall’applicazione di questi documenti, in particolare per quanto concerne l’incremento della sicurezza, la conformità normativa, il supporto all’innovazione e la efficace gestione del rischio.
All’incontro, oltre al Funzionario tecnico Paolo Mansi, interverranno tra gli altri anche il Coordinatore del GL 09 “Robot e sistemi robotizzati” della Commissione UNI/CT 024 “Macchine utensili”, Arturo Baroncelli, nonché il presidente della medesima Commissione, Luca Landi.
Non mancherà un riferimento anche al progetto europeo RobétArmé, di cui UNI è partner, che verrà illustrato nel suo campo di applicazione e nelle relative attività di standardizzazione coinvolte da Federica Fugaroli, Project Manager UNI.
Partecipazione gratuita, previa iscrizione all’indirizzo: https://bit.ly/UNIRobotica
Per informazioni, scrivere a paolo.mansi@uni.com oppure a tech.dept@ucimu.it.