
Notizie | 5 Settembre 2024
Edilizia e costruzioni: la nuova Prassi di riferimento per le tecnologie a basso impatto ambientale
Un nuovo strumento che definisce i requisiti per le figure professionali delle Trenchless Technlogy
Il settore edile è chiamato a ripensare il proprio essere in nome della sostenibilità: da qui, nasce l’esigenza di figure professionali che siano in grado di gestire progetti a basso impatto ambientale, riducendo o comunque minimizzando l’alterazione del territorio, come nel caso delle costruzioni delle infrastrutture sotterranee.
La nuova Prassi di Riferimento UNI/PdR 166:2024, frutto del lavoro di UNI e di IATT – Italian Association for Trenchless Technology, risponde alle richieste delle imprese edili che ricercano figure specializzate in tecnologie a basso impatto ambientale, ovvero le Trenchless Technology.
Tali strumenti permettono di effettuare la posa, la manutenzione e il risanamento delle infrastrutture di rete dei sottoservizi, riducendo al minimo, o eliminando del tutto, lo scavo a cielo aperto, limitando l’impatto negativo sull’ambiente e le emissioni di CO2, impedendo inoltre di alterare le aree urbane e non.
Nello specifico, la UNI/PdR 166 definisce i requisiti relativi all’attività professionale delle figure del Trenchless Manager e del Trenchless Specialist per i seguenti settori di sottoservizi:
- Oil & Gas
- Energia e TLC
- Servizio Idrico Integrato
Tali requisiti sono specificati, a partire dai compiti e attività dettagliate e dall’identificazione dei relativi contenuti, in termini di conoscenze e abilità, anche al fine di identificarne chiaramente il livello di autonomia e responsabilità in coerenza con il Quadro Nazionale delle Qualificazioni (QNQ).
Da oggi, le figure professionali delle Trenchless Technology potranno dunque fare affidamento su un documento tecnico di riferimento per qualificare le proprie competenze e rendersi più competitive sul mercato.
È possibile scaricare gratuitamente la Prassi di Riferimento, previa registrazione, da QUI.
Tag articolo:
Notizie correlate

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Per un’efficace gestione dei rischi ambientali
Una survey per trasformare la UNI/PdR 107 in norma tecnica.
31 Marzo 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Valutazione dell’impronta di biodiversità: al via la consultazione pubblica della nuova prassi
Consulta il documento e invia i tuoi commenti entro il 27 aprile 2025
27 Marzo 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Edilizia e costruzioni
Il contributo degli edifici alla sostenibilità: UNI 11973
La norma definisce un approccio metodologico alla loro progettazione e gestione nell’arco dell’intero ciclo di vita.
27 Marzo 2025

Agroalimentare
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Energia e impianti
Sette progetti di norma sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 23 maggio 2025
Infrastrutture del gas, tecnico apistico, contenitori per la raccolta rifiuti e sistemi di misurazione del gas. Attendiamo i vostri commenti entro il 13 aprile e 23 maggio.
27 Marzo 2025

Agroalimentare
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Energia e impianti
Meccanica e macchinari
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Salute e benessere
Sicurezza
Venti progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 10 aprile 2025
Sono 20 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 27 marzo al 10 aprile) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: viti autoformanti, agroecologia, sicurezza alimentare, misurazione dell’apprendimento, qualità dei dati, DPI, composti plastici rinforzati, scarponi per sci alpini, sedute per spettatori, gru, metrologia, ambiente, sistemi di evacuazione di fumo e calore e uso di sistemi IA.
27 Marzo 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Innovazione a sostegno delle PMI e dei consumatori
UNI incontra CEN e CENELEC per parlare dei progetti EISMEA. Per un'Europa più competitiva, digitale, verde e inclusiva.
25 Marzo 2025

Agroalimentare
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Salute e benessere
Dieta mediterranea: molto più di un modello nutrizionale
La nomina, nella Task Force della LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori), del Presidente dell'Osservatorio Dieta Mediterranea ci ricorda l'importanza di valorizzare un nostro patrimonio alimentare e culturale. Come fa la UNI/PdR 170...
20 Marzo 2025

Edilizia e costruzioni
UNI partecipa alla Hannover Messe 2025 con il progetto europeo RobètArmè
Una nuova opportunità per presentare lo Standardization Toolkit realizzato nel progetto.
20 Marzo 2025