Sono 2 i progetti di norma sottoposti a inchiesta pubblica preliminare per due settimane, dal 18 luglio al 1° agosto. Questi i temi al centro dei lavori delle commissioni tecniche.

È la commissione UNI/CT 043 – Sicurezza della società e del cittadino che propone in inchiesta il progetto UNI1612514. Il documento definisce i requisiti relativi all’attività professionale del Professionista della Security, ossia la persona le cui conoscenze, abilità e competenze sono tali da garantire la gestione complessiva del processo di security o di rilevanti sotto- processi. La norma delinea tre livelli del profilo professionale in funzione di contesti organizzativi di diversa complessità, costituendo un utile supporto alle organizzazioni e alle altre parti interessate per individuare il professionista con il livello più adatto alle proprie esigenze. I tre livelli professionali sono: Security Expert, Security Manager e Senior Security Manager. Sostituisce la UNI 10459:2017.

Passiamo alla commissione UNI/CT 005 – Apparecchi di sollevamento e relativi accessori che insieme all’ente federato UNI/CT 300 – CUNA – Commissione tecnica di Unificazione nell’Autoveicolo rivolge la sua attenzione al progetto UNI1612638. Questo documento si prefigge lo scopo di definire i requisiti relativi all’attività professionale dell’installatore di gru caricatrici su veicoli. Tali requisiti saranno specificati, a partire dai compiti e attività e dall’identificazione dei relativi contenuti, in termini di conoscenza e abilità, anche al fine di identificare chiaramente il livello di autonomia e responsabilità, in coerenza con il Quadro Nazionale delle Qualificazioni (QNQ). I requisiti saranno inoltre espressi in maniera tale da agevolare e contribuire a rendere omogenei e trasparenti, per quanto possibile, i relativi processi di valutazione della conformità. Nasce dalla necessità di identificare la figura professionale dell’installatore di gru.

 

L’inchiesta pubblica preliminare è un passaggio fondamentale del processo normativo perché aiuta a capire se:

  • il mercato ha bisogno di queste norme;
  • ci sono altri bisogni da soddisfare;
  • ti interessa partecipare.

Lo sviluppo di uno standard deve avere luogo solo di fronte a un reale beneficio.

Per questo il tuo parere è importante: aspettiamo i tuoi commenti (>> vai alla banca dati).

Scopri come partecipare alle attività di normazione (>> vai alla sezione Associazione).

Data di scadenza dell’inchiesta pubblica preliminare: 1 agosto 2023.