Notizie | 26 Febbraio 2025
Cosmetici: fattore di protezione solare determinazione ed efficacia
Pubblicate le norme UNI EN ISO 23675 e UNI EN ISO 23698 dedicate ai cosmetici, in particolare alla determinazione e all’efficacia dei diversi fattori di protezione della pelle.

La pelle umana è particolarmente vulnerabile all’esposizione persistente alle radiazioni ultraviolette solari (UVR), che rappresentano la principale fonte di danneggiamento ambientale per il nostro tessuto cutaneo. Questa problematica ha assunto una rilevanza significativa nell’ambito della salute pubblica, specialmente per quanto riguarda la protezione degli individui dalle radiazioni UVB e UVA. Per garantire una protezione efficace, è stato sviluppato un approccio olistico che comprende non solo l’utilizzo di protezioni solari, ma anche l’adozione di pratiche preventive come l’uso di abbigliamento adeguato, cappelli e l’attenzione a limitare l’esposizione solare nelle ore più intense della giornata.
Tradizionalmente, l’efficacia delle protezioni solari viene misurata attraverso il fattore di protezione solare (SPF) in vivo, seguendo le linee guida della normativa ISO 24444, che permette di valutare il livello di protezione contro le radiazioni UV che causano eritema. Il campo della ricerca si è ulteriormente evoluto con l’introduzione di nuove metodologie di test, tra cui il test in vivo dell’oscuramento pigmentario persistente umano (PPD) e il suo corrispettivo fattore di protezione UVA (UVA-PF), affiancati da equivalenti test in vitro.
La comunità scientifica ha progressivamente riconosciuto i limiti dei metodi invasivi basati su test umani, considerati problematici dal punto di vista etico, oltre che dispendiosi in termini di tempo e risorse. Questa consapevolezza ha portato allo sviluppo di metodologie in vitro innovative, che offrono numerosi vantaggi: eliminano la necessità di utilizzare soggetti umani, ottimizzano tempi e costi, garantiscono una maggiore accuratezza nei risultati attraverso una migliore ripetibilità e riproducibilità, semplificano procedure tecnicamente complesse come la determinazione MED e facilitano il processo di miglioramento continuo delle metodologie stesse.
La tecnologia alla base di questi nuovi metodi SPF in vitro si fonda sulla spettroscopia di trasmittanza UVR, che utilizza misurazioni spettrofotometriche attraverso substrati trasparenti agli UVR per prevedere i valori SPF in vivo. In questo contesto, la commissione Salute di UNI ha recepito due importanti documenti normativi: la EN ISO 23675 e la EN ISO 23698.
La UNI EN ISO 23675 definisce una metodologia specifica per la determinazione in vitro dell’SPF, applicabile a prodotti solari in forma di emulsione o formulazione alcolica monofasica, escludendo prodotti in polvere o stick. Questa norma stabilisce parametri precisi per misurare le caratteristiche di assorbanza spettrale della protezione SPF in modo riproducibile, limitandosi però alla determinazione di un fattore di protezione solare statico e non considerando le proprietà di resistenza all’acqua.
Complementare a questa, la UNI EN ISO 23698 introduce una procedura innovativa che permette di caratterizzare simultaneamente l’SPF, l’UVA-PF e la protezione della lunghezza d’onda critica (CW) dei prodotti solari, senza necessità di risposte biologiche. Questa metodologia, applicabile a emulsioni e prodotti monofasici, consente di determinare le caratteristiche di assorbanza spettrale assoluta dei prodotti solari sulla pelle, fornendo una stima accurata della protezione sia dalle scottature che dai raggi UVA.
Informazioni per l’acquisto
UNI EN ISO 23675:2025 “Cosmetici – Metodi di prova per la protezione solare – Determinazione in vitro del fattore di protezione solare (SPF)”
Formato cartaceo: Euro 85,00 + iva (in lingua inglese)
Formato PDF: Euro 65,00 + iva (in lingua inglese)
UNI EN ISO 23698:2025 “ Cosmetici – Misurazione dell’efficacia della protezione solare mediante spettroscopia di riflettanza diffusa”
Formato cartaceo: Euro 110,00 + iva (in lingua inglese)
Formato PDF: Euro 90,00 + iva (in lingua inglese)
Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!
Clienti e Soci
Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì)
Email: vendite@uni.com