Che cosa ci viene in mente quando pensiamo all’accessibilità?

Barriere architettoniche, scale, presenza di scivoli… Per molto tempo, il tema è stato vincolato al concetto di impedimento fisico per persone con disabilità.

L’idea di accessibilità si è poi evoluta nel tempo adattandosi anche alle nuove tecnologie, e ampliandosi a una pluralità di persone con esigenze e bisogni diversi, non sempre legati alla disabilità fisica.

Così, con l’arrivo di internet, è nato il concetto di usabilità e accessibilità digitale, che viene definito dall’Agenzia per L’Italia Digitale, “la capacità dei sistemi informatici di erogare servizi e fornire informazioni fruibili, senza discriminazioni, anche da parte di coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie assistive o configurazioni particolari”.

Comunicazione inclusiva: Linee guida per la redazione di documenti accessibili” è il documento che abbiamo realizzato partendo da questo presupposto: una guida tecnica per chi lavora in ambito grafico e editoriale (ma non solo) per impaginare un testo o realizzare un contenuto visivo affinché sia fruibile da chi si avvale di tecnologie assistive per la lettura agevolata.

L’obiettivo è quello di semplificare la fruizione attraverso piccoli accorgimenti grafici e testuali, come l’impostazione dei paragrafi, la scelta del font, l’uso del bold e del corsivo, oppure la scelta dei simboli o l’uso dei sottotitoli nei video: gli screen reader percepiscono infatti il testo e le immagini in modo diverso, traducendo vocalmente il contenuto e tralasciando tutto ciò che non è necessario ai fini della comprensione, creando un percorso schematico di lettura.

È essenziale, dunque, rendere il lavoro di tali software il più semplice e diretto possibile.

La scelta di voler applicare i principi di accessibilità ai nostri contenuti risponde perfettamente alle politiche strategiche di UNI, e rimarca l’impegno per la responsabilità sociale in conformità alla UNI EN ISO 26000. Il documento segue inoltre il nostro percorso per la comunicazione inclusiva, intrapreso qualche mese fa con la pubblicazione delle linee guida UNI per la parità di genere nel linguaggio (scaricabile QUI).