Sono in inchiesta pubblica finale, con scadenza 25 aprile, cinque progetti di norma.

IPFIniziamo con la commissione UNI/CT 003 Agroalimentare e il progetto UNI1614677 “Latte e Formaggi – Determinazione dell’Aflatossina M1 – Metodo immunoenzimatico quantitativo”. Questo documento descrive un metodo per la determinazione quantitativa di Aflatossina M1 nel latte vaccino, caprino, ovino e bufalino, latte in polvere e nei formaggi con l’impiego di kit commerciali e metodo immunoenzimatico. I kit impiegati per l’esecuzione del metodo, possono essere prodotti e commercializzati da diverse aziende, purché rispettino le specifiche della presente norma.

Passiamo all’ente federato UNI/CT 100 CIG – Comitato Italiano Gas che volge la sua attenzione a tre progetti. Eccoli in dettaglio. Il primo, UNI1614795, s’intitola “Infrastrutture del gas – Stazioni di controllo della pressione e di misura del gas, connesse con le reti di trasporto – Parte 3: Sistemi di misura del gas – Progettazione, costruzione e collaudo”. Il documento fornisce, in conformità alla legislazione vigente, i criteri principali di progettazione, costruzione e collaudo dei sistemi di misura del gas, situati a valle dei punti di riconsegna dal trasportatore al distributore, al cliente finale e alle altre reti di trasporto. Si applica ai sistemi di misura di nuova realizzazione e alla modifica sostanziale di quelli esistenti. Per quanto concerne i sistemi di misura dell’immissione in rete di biometano si applicano anche i prevalenti requisiti previsti nell’UNI/TS 11537. Integra le disposizioni della UNI EN 1776 per gli aspetti legati al proprio campo di applicazione.

Il secondo, UNI1614036, ha per titolo “Infrastrutture del gas – Condotte e impianti di derivazione di utenza del gas con pressione massima di esercizio ≤ 5 bar – Tecniche di riparazione”. Il documento descrive le principali tecniche per la riparazione di condotte della rete di distribuzione e degli impianti di derivazione di utenza per i gas della IIa e IIIa famiglia in conformità alla UNI EN 437 con pressione massima di esercizio minore o uguale a 0,5 MPa (5 bar). È finalizzato alla esecuzione in sicurezza delle operazioni di riparazione, nell’ambito delle attività di pronto intervento e di manutenzione ordinaria e straordinaria. Prende in considerazione le principali tipologie di condotte costituenti attualmente gli impianti di distribuzione del gas, anche qualora i materiali costituenti le condotte non siano più previste dalle norme tecniche in vigore.

Il terzo, UNI1614148, s’intitola “Sistemi di Misura del gas – Apparati di misurazione del gas su base oraria direttamente allacciati alla rete di Trasporto”. Questo documento stabilisce: quali dati di misura debbano essere rilevati e registrati dai diversi dispositivi considerati; le prestazioni minime che ciascuno dei Sistemi di Misura (SdM) considerati deve garantire e i requisiti costruttivi minimi cui deve rispondere per garantire dette prestazioni; le caratteristiche e i protocolli delle porte di comunicazione; le funzionalità aggiuntive richieste durante le operazioni di manutenzione necessarie a garantire nel tempo le prestazioni specificate. Si applica agli SdM al servizio dei Punti di consegna e riconsegna allacciati alla rete di trasporto e ai punti di misura degli impianti di produzione e/o distribuzione di biometano e/o ad altre applicazioni compatibili.

Concludiamo con l’ente federato UNI/CT 401 UNICHIM – Associazione per l’Unificazione nel settore dell’Industria Chimica – Adesivi e il progetto UNI1612657 “Adesivi – Determinazione del tempo aperto per adesivi termofusibili per legno per applicazioni non strutturali”. Il documento specifica un metodo per valutare, mediante una prova di strappo manuale il tempo aperto di un adesivo termofusibile. Si applica a tutti i tipi di adesivi termofusibili utilizzati per l’incollaggio di prodotti in legno e/o suoi derivati.

 

L’inchiesta pubblica finale serve a raccogliere i commenti degli operatori e a ottenere il consenso più allargato possibile prima che il progetto diventi una norma, soprattutto da parte di chi non ha potuto partecipare alla prima fase di elaborazione normativa.

Per questo il tuo parere è importante: aspettiamo i tuoi commenti (>> vai alla banca dati).

Scopri come partecipare alle attività di normazione (>> vai alla sezione Associazione).

Data di scadenza dell’inchiesta pubblica finale: 25 aprile.