L’edilizia si fa sempre più innovativa, avvicinandosi a nuove tecnologie e strumenti per migliorare le prestazioni e la qualità dei lavori.

Parliamo in questo caso della lavorazione del calcestruzzo e della tecnica della stampa 3D (3D Concrete Printing, 3DCP): Enel Green Power, l’azienda del Gruppo Enel che si occupa di sviluppo e gestione degli impianti rinnovabili (eolici, solari, geotermici e idroelettrici, oltre agli impianti di accumulo di energia), ha richiesto ad UNI di elaborare una prassi di riferimento. Si tratta di linee guida per la progettazione e i controlli di qualità di opere civili realizzate attraverso la tecnica della stampa 3D del calcestruzzo.

La struttura e il contenuto della prassi prenderanno le mosse dalle attività svolte da Enel Green Power in collaborazione con l’Università di Napoli Federico II nel corso del 2024, che hanno portato alla realizzazione delle prime opere civili definitive presso il sito industriale di Montalto BESS.

Su questo argomento, Enel Green Power ha pubblicato un articolo lo scorso settembre sulla rivista Ingenio dal titolo “Innovazione e Sostenibilità a Montalto di Castro: il Futuro delle Costruzioni attraverso la stampa 3D del calcestruzzo””.
La prassi di riferimento che verrà sviluppata intende definire le corrette pratiche per l’utilizzo di questo nuovo strumento.

Inoltre Enel Green Power è capofila del progetto di Innovazione OM3GA Structural Construction insieme ad i partners WASP3DBUILD e Materias. Tale progetto finanziato dal centro di competenza ARTES4.0 ha come scopo l’industrializzazione del 3DCP e la sua applicazione a casi d’uso di interesse industriale.

La riunione di avvio dei lavori è prevista per giovedì 8 maggio 2025, ore 10.00 in remoto.