L’amianto è un materiale fibroso, costituito da fibre minerali naturali. Usato come isolante o coibente e, secondariamente, come materiale di rinforzo e supporto per altri manufatti sintetici l’amianto ha trovato vasta applicazione soprattutto nel settore edile.

Attualmente il suo impiego è proibito per legge – è un agente cancerogeno nocivo per la salute – tuttavia è possibile trovare strutture preesistenti che lo contengono creando in caso di deterioramento o danneggiamento una situazione di rischio per l’incolumità delle persone. I rischi maggiori sono legati alla presenza delle fibre nell’aria.

È quindi di fondamentale importanza la bonifica e lo smaltimento dei manufatti già esistenti (eternit, tubature, rivestimenti per centrali elettriche ecc.) in condizioni di sicurezza. Ecco che a questo proposito la normazione e in particolare la commissione Sicurezza ha realizzato un documento che tratta proprio questo aspetto. Si tratta della UNI 11903.

La norma definisce i requisiti relativi all’attività professionale dell’addetto al censimento dei materiali contenenti amianto (MCA), ossia del soggetto che esegue le attività descritte nella UNI 11870 che tratta proprio l’individuazione e il censimento di amianto nelle strutture edilizie, nelle macchine e negli impianti. Questi requisiti sono specificati, a partire dai compiti e attività specifiche e dall’identificazione dei relativi contenuti, in termini di conoscenze e abilità, anche al fine di identificarne chiaramente il livello di autonomia e responsabilità in coerenza con il Quadro Nazionale delle Qualificazioni – QNQ. I requisiti sono inoltre espressi in maniera tale da agevolare e contribuire a rendere omogenei e trasparenti, per quanto possibile, i relativi processi di valutazione della conformità.

Nella UNI 11903 sono citati i seguenti riferimenti normativi:

  1. UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012, Valutazione della conformità – Requisiti generali per organismi che eseguono la certificazione di persone;
  2. CEN Guide 14:2010, Common policy guidance for addressing standardisation on qualification of professions and personnel;
  3. UNI 11870, Materiali contenenti amianto – Criteri e metodi per l’individuazione e il censimento nelle strutture edilizie, nelle macchine e negli impianti.

Informazioni per l’acquisto

UNI 11903:2023 “Attività professionali non regolamentate – Addetto al censimento dei materiali contenenti amianto – Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità”

Formato cartaceo: Euro 90,00 + iva (in lingua italiana)

Formato PDF: Euro 85,00 + iva (in lingua italiana)

 

Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!

 

Clienti e Soci

Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì)

Email: vendite@uni.com