Notizie | 19 Novembre 2024
Ambienti di lavoro confinati: valutazione dei rischi e misure di sicurezza
Nuove linee guida per la sicurezza con la UNI 11958 per valutare e prevenire i rischi negli spazi confinati. Vediamo tutti i dettagli …

La tutela della salute e sicurezza dei lavoratori rappresenta una priorità assoluta nel contesto attuale, con particolare attenzione alla prevenzione degli infortuni sul luogo di lavoro. La partnership consolidata tra UNI e INAIL – Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro ha portato alla pubblicazione della nuova norma UNI 11958, frutto di un importante lavoro di squadra. Il documento, sviluppato dalla commissione Sicurezza UNI, ha visto il contributo determinante dei professionisti della Consulenza tecnica salute e sicurezza (Ctss) di INAIL, che hanno coordinato il gruppo tecnico di lavoro, in sinergia con i ricercatori del Dipartimento innovazioni tecnologiche (Dit) dell’Istituto.
La norma, in analogia con quanto previsto in norme internazionali che trattano le attività in ambienti sospetti di inquinamento o confinati, intende proporre una procedura utile alla valutazione dei rischi e alla definizione di modalità operative idonee alla tutela della salute e sicurezza degli operatori.
Il quadro normativo italiano sulla sicurezza negli ambienti confinati ha il suo cardine nel D.P.R. 177/2011, che stabilisce requisiti rigorosi per le attività lavorative in ambienti sospetti di inquinamento (disciplinati dagli articoli 66 e 121 del D.Lgs. 81/2008) e in ambienti confinati (definiti nell’allegato IV, punto 3, dello stesso decreto). La normativa prevede che tali attività siano riservate esclusivamente a imprese e lavoratori autonomi in possesso di specifiche qualifiche professionali.
In questo contesto, la nuova norma UNI 11958 si rivolge sia ai datori di lavoro che impiegano personale proprio, sia ai committenti che affidano queste attività a soggetti esterni, fornendo linee guida precise per la gestione delle operazioni in questi ambienti critici. La portata applicativa della norma si estende anche ad ambienti che, pur non rientrando formalmente nel campo di applicazione del D.P.R. 177/2011, presentano caratteristiche strutturali e rischi analoghi agli ambienti sospetti di inquinamento o confinati, fermi restando tutti gli adempimenti previsti dalla legislazione vigente.
Il documento definisce con precisione i criteri fondamentali per la classificazione degli ambienti, l’identificazione dei potenziali pericoli e la valutazione dei rischi associati. Particolare attenzione è dedicata alla definizione delle procedure operative e di emergenza, nonché alla corretta selezione delle attrezzature di lavoro e della strumentazione necessaria.
Il testo normativo stabilisce inoltre i requisiti specifici per i dispositivi di protezione, sia collettiva che individuale, e delinea con chiarezza compiti e responsabilità di tutto il personale coinvolto nelle attività operative. A completamento del documento, l’Appendice A offre una panoramica dettagliata, seppur non esaustiva, dei potenziali fattori di rischio che possono presentarsi in questi ambienti critici.
La UNI 11958 sarà anche oggetto di un approfondimento specifico dedicato nell’ambito della 34° edizione della fiera Ambiente e Lavoro a Bologna il prossimo 20 novembre!
All’interno della UNI 11958 sono riportati i seguenti riferimenti normativi:
- UNI 7543-1 Colori e segnali di sicurezza – Parte 1: Prescrizioni generali;
- UNI 7545-32 Segni grafici per segnali di pericolo – Parte 32: Ambienti confinati;
- UNI 11719 Guida alla scelta, all’uso e alla manutenzione degli apparecchi di protezione delle vie respiratorie, in applicazione alla UNI EN 529;
- UNI EN ISO 7010 Segni grafici – Colori e segnali di sicurezza – Segnali di sicurezza registrati.
Informazioni per l’acquisto
UNI 11958:2024 “Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento – Criteri per l’identificazione dei pericoli e la valutazione dei rischi.”
Formato cartaceo: Euro 60,00 + iva (in lingua italiana)
Formato PDF: Euro 40,00 + iva (in lingua italiana)
Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!
Clienti e Soci
Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì)
Email: vendite@uni.com