X
Il giorno 10 Settembre 2019
Luogo: Milano
Categorie: Manutenzione , Corsi con riconoscimento CFP per Ingegneri
Quota di iscrizione: | Socio UNI (effettivo): € 280,00 + IVA 22% Non socio/cliente: € 400,00 + IVA 22% |
La quota comprende: | Documentazione didattica, Attestato di partecipazione, Coffee break, Light Lunch, Copia della norma di riferimento |
Modalità di iscrizione: | Termini e condizioni |
Informativa Privacy - Trattamento dati |
I piani di manutenzione hanno la stessa importanza che hanno i cicli di lavoro per la produzione. Permettono di normalizzare e standardizzare, ove possibile, le attività e di verificare la fattibilità dei lavori previsti con le risorse disponibili e rispettive professionalità presenti. Questi ‘cicli’ manutentivi consentono il dimensionamento organizzativo della funzione manutenzione e la corretta emissione della documentazione per la gestione dei lavori. Sono anche alla base di una corretta formulazione del budget di manutenzione e della revisione della struttura organizzativa in forma dinamica, rispetto ai mutamenti dei processi progettuali e produttivi aziendali.
Durante il corso verranno esaminate le norme pertinenti tra cui la UNI 10366 - Criteri di progettazione della manutenzione, le modalità di verifica delle attività manutentive (casa e fuori casa) nell’ottica della fattibilità tecnica dei lavori da affidare agli operatori in organico e rispettive specializzazioni.
Dalla bontà dei piani formulati saranno influenzate tutta la struttura manutentiva e l’operatività, inclusi i rapporti con le altre funzioni aziendali.
Il corso si propone di analizzare, tramite un’esercitazione in aula utilizzando un supporto elettronico (Data Base e/o Excel) preimpostato, i piani di manutenzione e la loro rilevanza nei processi della manutenzione.
Verranno formulate anche le principali attività per il dimensionamento delle risorse interne ed esterne unitamente a quelle tecniche ed economiche.
Il corso è rivolto a: direttori di stabilimento, direttori tecnici, responsabili dei servizi tecnici, capi manutenzione, ingegneri di manutenzione e di progettazione, professionisti e consulenti.