X
Il giorno 17 Giugno 2019
Luogo: Milano
Categorie: Legale/Amministrativo , Corsi con riconoscimento CFP per Periti Industriali
Quota di iscrizione: | Socio UNI (effettivo): € 280.00 + IVA 22% Non socio/cliente: € 400.00 + IVA 22% |
La quota comprende: | Documentazione didattica, Attestato di partecipazione, coffee break, light lunch |
Modalità di iscrizione: | Termini e condizioni |
Informativa Privacy - Trattamento dati |
Il Decreto legislativo 231 del 2001 ha introdotto in Italia la responsabilità amministrativa
delle imprese in sede “penale”, influendo molto anche sull’attività dei consulenti aziendali e
dei membri di organi di controllo e vigilanza.
La normativa è in continua evoluzione e i rischi reato introdotti dal legislatore nel campo di
applicazione del decreto in continuo aumento:
• da gennaio 2015 è stato inserito il reato di autoriciclaggio (art. 648.ter.1 c.p.)
• dal 29 maggio gli ecoreati, con la previsione di sanzioni molto pesanti
• dal 14 giugno 2015 introdotte importanti modifiche ai reati societari come le false
comunicazioni sociali.
Inoltre sono ormai pienamente operative le nuove linee guida di Confindustria che
richiedono modifiche dei modelli per i “gruppi di imprese”, la gestione delle controllate o
partecipate e un aggiornamento dei protocolli interni sulle deleghe e procure.
Alla luce di ciò, è necessaria un’adeguata formazione per garantire un servizio alle imprese
di corretta implementazione di nuovi Modelli e aggiornamento continuo di quelli esistenti,
oltre che per l’attività di auditing e di vigilanza da parte degli organi di controllo preposti.
Il corso è volto a formare risorse in grado di implementare, verificare o vigilare su modelli
di compliance in conformità al Decreto legislativo 231 del 2001, relativo alla responsabilità
amministrativa delle imprese in sede penale.
Professionisti (avvocati, dottori commercialisti), consulenti (del lavoro, sicurezza, ambientali,
organizzazione aziendale), valutatori (auditor ed esperti di sistemi di certificazione),
responsabili e dipendenti aziendali (responsabili di azienda, direttori amministrativi,
finanziari, responsabili ufficio legale, responsabili qualità, ambiente, sicurezza). Membri
organismi di vigilanza.