X
Il giorno 27 Novembre 2018
Luogo: Milano
Categorie: Qualità , Salute e sicurezza sul lavoro
Quota di iscrizione: | Socio UNI (effettivo): € 200,00 + IVA 22% Non socio/cliente: € 300,00 + IVA 22% |
La quota comprende: | Documentazione didattica - Attestato di partecipazione - norma di riferimento UNI ISO 45001:2018 ad uso didattico - coffee break - light lunch |
Modalità di iscrizione: | Termini e condizioni |
Informativa Privacy - Trattamento dati |
ISCRIZIONI CHIUSE
Per informazioni rivolgersi alla Segreteria Organizzativa
(tel 02 70024379-228 - e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. )
Destinata a diventare autorevole riferimento riconosciuto in tutto il mondo, la norma UNI ISO
45001:2018 colma un vuoto di oltre un ventennio tra i riferimenti normativi ISO in materia di gestione
aziendale. Molto più che una SEMPLICE evoluzione della OHSAS 18001:07 rappresenta soprattutto
uno strumento gestionale e di evoluzione culturale che, nel fornire gli strumenti per safety and
health, si offre all’integrazione con gli aspetti di qualità e ambiente; un assist che invita e facilita la
gestione integrata, soluzione decisamente più accattivante per le organizzazioni che dai sistemi di
gestione si aspettano valore aggiunto. La norma è applicabile a tutte le organizzazioni: pubbliche
e private, produttive e di erogazione di servizi, di qualsiasi dimensione e soprattutto è riconosciuta
a livello internazionale. Certificarsi UNI ISO 45001:2018 DIVERRÀ pertanto elemento distintivo nel
proporre i propri beni e servizi nel mercato globale ma soprattutto strumento di tutela sociale per i lavoratori
Il corso si propone di fornire una conoscenza di base della norma UNI ISO 45001:2018 indispensabile per coloro che vogliono adottare o aggiornare un SGSL secondo le più moderne logiche sistemiche.
In quest’ottica verranno illustrate sia le differenze con la norma BS OHSAS 18001:07, per coloro che conoscono questo standard di riferimento, sia i requisiti completi della nuova norma per chi si avvicina per la prima volta agli SGSL. Completa la trattazione una riflessione sui vantaggi sociali ed economici dell’applicazione di un SGSL.
Il corso è rivolto a: responsabili di SGSL, Responsabili e Addetti Servizi Prevenzione e Protezione, Consulenti e professionisti, operatori dell’igiene e sicurezza sul lavoro, Auditor OHSAS 1800 nonché alle figure del management aziendale: dirigenti, quadri, datori di lavoro.