X
Il giorno 29 Gennaio 2018
Luogo: Milano
Categorie: Sicurezza impianti termici
Quota di iscrizione: | Socio UNI (effettivo): € 200.00 + IVA 22% Non socio/cliente: € 300.00 + IVA 22% |
La quota comprende: | Documentazione didattica, Attestato di partecipazione, coffee break, light lunch |
Modalità di iscrizione: | Termini e condizioni |
Informativa Privacy - Trattamento dati |
L’uso del legno e dei suoi derivati per il riscaldamento domestico o la cottura dei cibi rappresenta sia una tradizione, sia un possibile approccio sostenibile all’uso delle risorse energetiche. I nuovi orientamenti normativi in materia di risparmio energetico e la nuova sensibilità degli utenti ha spinto all’incremento nell’uso dei combustibili legnosi, ma impianti privi dei fondamentali requisiti di sicurezza o progettati in modo non accurato, possono determinare malfunzionamenti e situazioni di pericolo, come ad esempio nel caso dell’incendio dei tetti in legno.
La norma UNI 10683 prevede le modalità di verifica, installazione e manutenzione degli impianti destinati al riscaldamento ambiente, alla produzione di acqua calda sanitaria o alla cottura dei cibi, con apparecchi di potenza termica nominale fino 35 kW alimentati con biocombustibili solidi, a questa si aggiunge la recente UNI 10847 che definisce i requisiti di esecuzione delle operazioni di controllo e pulizia dei sistemi di evacuazione dei prodotti della combustione.
Il corso, partendo dall’analisi dei problemi che l’uso dei biocombustibili solidi può determinare e dal quadro legislativo di riferimento, illustra le corrette modalità di intervento, così come sono definite dalle norme tecniche UNI 10683 e UNI 10847.
Fornire le conoscenze necessarie per eseguire la corretta installazione, manutenzione e controllo degli impianti termici alimentati con biomasse e le conoscenze per svolgere le operazioni di pulizia dei sistemi di evacuazione dei prodotti della combustione.
Operatori del settore delle biomasse combustibili, operatori delle imprese di installazione e manutenzione degli impianti, progettisti e verificatori di impianti termici.