X
Il giorno 10 Novembre 2017
Luogo: Milano
Categorie: Sicurezza impianti termici , Corsi con riconoscimento CFP per Ingegneri , Corsi con riconoscimento CFP per Periti Industriali
Quota di iscrizione: | Socio UNI (effettivo): € 200 + IVA Non socio/cliente: € 300 + IVA |
La quota comprende: | Documentazione didattica, Attestato di partecipazione, coffee break | Modalità di iscrizione: | Termini e condizioni |
L’emanazione della Delibera 40/2014 da parte dell’Autorità dell’energia elettrica del gas e del sistema idrico (AEEGSI) ha portato numerose novità nel settore degli impianti del gas. Una tra le innovazioni più eclatanti, risulta essere certamente l’entrata in vigore del titolo III della Delibera 40/2004 relativo agli accertamenti documentali anche per gli impianti modificati o trasformati. A questo proposito va rammentato che dal 2004 al 30 giugno 2014 la Delibera 40 si applicava soltanto ai nuovi impianti (titolo II). Gli accertamenti documentali che devono effettuare le aziende gas per attivare la fornitura, dal primo di luglio 2014 riguardano anche molti casi di impianti esistenti per i quali sia stata sospesa la fornitura del gas o i casi di trasformazione da altro combustibile come ad esempio il passaggio da GPL a gas naturale. Naturalmente al fine di evitare disguidi e ritardi per l’attivazione della fornitura, gli operatori devono conoscere bene i contenuti sia della Delibera 40/2014, sia della Linea Guida n. 1 per la compilazione della Dichiarazione di conformità, sia della Linea Guida 11 che riguarda le attività di accertamento.
L’obiettivo del corso è far conoscere le procedure previste dalla Delibera 40/2014 in relazione al tipo di impianto oggetto dell’accertamento(nuovo, trasformato, modificato; conoscere in dettaglio la documentazione necessaria da sottoporre agli accertamenti; conoscere i contenuti della Linea Guida n. 1 al fine di individuare le schede più idonee per la predisposizione della documentazione in funzione delle opere realizzate; conoscere i contenuti della Linea Guida n. 11 per meglio comprendere le esigenze dell’azienda gas in relazione alle attività di accertamento; aggiornare sull’evoluzione dell’attività normativa in relazione agli accertamenti documentali.
Professionisti/progettisti, responsabili tecnici di imprese di installazione di impianti gas, accertatori delle aziende di distribuzione del gas, ispettori degli enti locali incaricati dei controlli della legge 10/1991, manutentori e terzi responsabili di impianti termici.
Il riconoscimento dei CFP è subordinato ad una frequenza del 100% delle ore totali.
Agli iscritti all’Ordine degli Ingegneri o al Collegio dei Periti Industriali che ne faranno richiesta, verranno rilasciati 4 CFP. Il superamento del test finale non comporta un ulteriore riconoscimento di crediti.