X
Prendendo atto della complessità dei più avanzati sistemi produttivi, una moderna manutenzione deve essere progettata adeguatamente per permetterne un corretto inserimento in una realtà aziendale in continua evoluzione. Significa che l’affidabilità deve essere in linea con la sostenibilità e la sicurezza di tutte le risorse in campo. La variabilità delle condizioni operative pongono l’accento su politiche manutentive sempre più interconnesse tramite una comunicazione scientifica e puntuale. Le norme nazionali europee e internazionali oltre alla legislazione vigente pongono la necessità di eliminare tutte le criticità dei processi produttivi che determinano rischi su indisponibilità sicurezza e ambiente. La manutenzione da tempo ha regole in materia attraverso le normative ma occorre modificare la cultura aziendale a tutti i livelli. Progettare bene la manutenzione può portare a raggiungere questo obiettivo.
Il corso “Progettazione della Manutenzione. Metodologia e strumenti per una fabbrica intelligente” illustra gli elementi principali della progettazione di un sistema di manutenzione indicandone le modalità di sviluppo nel rispetto della normativa vigente e proiettata verso l’Industry 4.0.
Il corso si propone di esplorare: i riflessi dell’automazione richiesta dall’Industry 4.0 per la manutenzione, le attività preliminari per la progettazione della manutenzione secondo la norma UNI 10366, la valutazione e valorizzazione dei tassi di guasto che incidono sull’affidabilità secondo la norma UNI 10652, gli aspetti contabili sui tipi di manutenzione secondo la norma UNI 11063 e infine l’analisi in dettaglio dell’intero processo di progettazione in riferimento alla norma UNI 11454.
Il corso è rivolto a: direttori di stabilimento, direttori tecnici, responsabili dei servizi tecnici, capi manutenzione, ingegneri di manutenzione e di progettazione, professionisti e consulenti ed è a calendario il prossimo 17 ottobre presso la nostra sede di Milano
Centro Formazione UNI
tel. 02 70024379 oppure 70024228, fax 02 70024411
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.twitter.com/formazioneUNI #CorsoUNI