X
“Un gioiello è per sempre” … questa spesso è la frase con la quale molti negozi di preziosi invitano all’acquisto. C’è del vero naturalmente infatti l’oro (e le sue leghe) oltre ad essere prezioso rappresenta un investimento assai piacevole che dura nel tempo. Questo avviene anche grazie alla composizione dell’oro con altri metalli che di conseguenza ne modificano il colore. L’oro puro, infatti, è molto malleabile e si rovinerebbe facilmente pertanto se non viene usato come riserva (ad esempio come lingotto) deve essere per forza legato con altri metalli meno nobili. Queste leghe lo rendono più resistente e meno soggetto all’usura, oltre che a formare dei colori particolari, non ottenibili con altre tecniche.
Nella produzione e soprattutto nella vendita di articoli fabbricati o rivestiti con leghe d'oro, il colore della superficie del prodotto è chiaramente una caratteristica importante. Ecco perché la commissione Commercio si è occupata di recepire anche in lingua italiana la norma EN ISO 8654.
Questo documento permette al committente di definire le sue necessità con precisione facendo riferimento alle designazioni indicate all'interno della norma evitando così di dover accompagnare l'ordinazione con campioni di colore.
La UNI EN ISO 8654 specifica un limitato numero di colori della lega d'oro e il metodo per misurare i colori. Inoltre, si applica agli oggetti fabbricati in leghe d'oro o rivestiti da leghe d'oro.
Per citare qualche esempio le leghe d’oro possono essere composte con argento, rame, platino, ecc. in diverse concentrazioni.
All’interno della norma viene citato come riferimento normativo la pubblicazione CIE n°15 Colorimetry indicata per determinare la conformità dell’apparecchiatura di misurazione del colore di una lega d’oro.
Nella UNI EN ISO 8654 è inoltre possibile individuare la designazione dei colori delle leghe d’oro come segue:
Informazioni per l’acquisto
UNI EN ISO 8654:2018 “Gioielleria - Colori delle leghe d'oro - Definizione, gamma dei colori e designazione”
Euro 35,00 + iva (in lingua inglese) - Euro 35,00 + iva (in lingua italiana)
Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi. L’abbonamento a tutte le norme è disponibile dal 1 gennaio 2018 a partire da 200 euro: scopri come!
Settore Vendite
Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì)
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.