X
Da tempo un tema discusso quello della raccolta differenziata dei rifiuti sempre più diffusa soprattutto nelle aree urbane. Per mettere chiarezza e dare un sicuro riferimento al cittadino la norma UNI 11686, elaborata dalla commissione tecnica "Ambiente", ci viene in aiuto. Infatti, questo documento propone un modo per identificare le varie frazioni di rifiuti urbani mediante un insieme di elementi visivi, compresi colori, simboli e testo. La norma è destinata a creare un modello unico operativo per identificare facilmente i contenitori per i rifiuti attraverso alcuni elementi visivi, facilitando così i servizi di raccolta e di riciclaggio/recupero sia per i consumatori che per il gestore del servizio. L’identificazione univoca del cassonetto grazie a colori, simboli e scritte migliorerà tutto l’iter di raccolta, consentirà ovunque ci si trovi di riconoscere senza indugio dove buttare ad esempio carta, umido o vetro. Finora ogni Comune ha avuto la possibilità di decidere in autonomia i colori da destinare ai rifiuti causando un’innegabile confusione se ad esempio ci si sposta da Milano a Roma il colore verde indica per la prima il vetro per la seconda l’indifferenziata. Ecco perché la UNI 11686 consente di fare “un’univoca” chiarezza!
Per concludere la norma al suo interno fa anche riferimento a:
Informazioni per l’acquisto
UNI 11686:2017 “Gestione dei rifiuti - Waste visual elements - Elementi di identificazione visiva per i contenitori per la raccolta dei rifiuti urbani”
Euro 72,00 + iva (in lingua italiana)
La norma, disponibile sia in formato elettronico che in formato cartaceo, sarà scontata del 15% ai soci effettivi. Prova l’abbonamento a tutte le norme a soli 50 euro: scopri come!
Settore Vendite
Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì)
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.