X
I circuiti di comando aventi funzioni di sicurezza rivestono un ruolo fondamentale nella sicurezza globale delle macchine.
Il requisito essenziale di sicurezza e di tutela della salute (punto 1.2.1 della direttiva 2006/42/CE) prescrive che “un'avaria nell'hardware o nel software del sistema di comando non crei situazioni pericolose”.
Il soddisfacimento di questa prescrizione può essere attuato utilizzando la norma armonizzata UNI EN ISO 13849-1 che ha introdotto novità importanti quali i parametri di affidabilità e le prescrizioni riguardanti il software. La nuova edizione 2016 della norma UNI EN ISO 13849-1 ha introdotto numerose novità, tese a rendere la progettazione e realizzazione dei circuiti di comando di sicurezza maggiormente adattabile alla realtà industriale.
Il corso organizzato da UNI - "I circuiti di comando aventi funzioni di sicurezza: applicazione pratica delle norme UNI EN ISO 13849-1:2016" - in calendario a Milano il 29 settembre, fornisce una conoscenza di base sulle modalità di gestione degli aspetti legati alla sicurezza dei sistemi di comando, con particolare riferimento al loro comportamento in caso di guasto in accordo con i requisiti della norma UNI EN ISO 13849-1.
Il corso ha un taglio prettamente pratico e si rivolge in particolare a progettisti e personale tecnico di fabbricanti di macchine che rientrano nel campo di applicazione della direttiva macchine.
Il corso riconosce 10 CFP da parte del CNPI a chi ne fa richiesta, superando il test finale
Centro Formazione UNI
tel. 02 70024379 oppure 70024228, fax 02 70024411
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.