X
Allo scopo di aggiornare il parco norme del settore delle macchine utensili allo stato dell’arte, il GL 01 “Prove e collaudi delle macchine utensili” della Commissione Macchine utensili intende adottare due norme ISO.
Il progetto UNI1601661 “Codice di prova per le macchine utensili - Parte 2: Determinazione dell’accuratezza e della ripetibilità di posizionamento degli assi a comando numerico” - che adotta la ISO 230-2:2014/Amd 1:2016 - specifica i metodi di prova e valutazione dell'accuratezza e della ripetibilità di posizionamento degli assi delle macchine utensili a comando numerico mediante misurazione diretta su singoli assi della macchina. I metodi descritti sono applicabili nello stesso modo ad assi con movimenti rettilinei e rotatori. La norma può essere utilizzata per le prove di prototipi, prove di accettazione, prove di confronto, verifiche periodiche, per la compensazione di macchine.
Adotta la ISO 1985:2015 (sostituendo la UNI ISO pari numero del 2001) il progetto UNI1601784 “Macchine utensili - Prescrizioni di collaudo per rettificatrici per piani con mandrino portamola verticale e tavola alternativa - Verifica dell'accuratezza”. Esso specifica, con riferimento alla UNI ISO 230-1 e alla UNI ISO 230-7, le verifiche geometriche e le prove di lavorazione per rettificatrici per piani con mandrino porta-mola verticale e tavola alternativa. Specifica anche le tolleranze applicabili alle verifiche di cui sopra.
I progetti sono sottoposti a inchiesta pubblica preliminare.
Chiunque fosse interessato può inviare i propri commenti entro il 23 maggio 2016.