X
![]() |
![]() |
Perché un accordo per la consultazione delle norme tecniche
La "Convenzione UNI – F.IN.CO." del 30 marzo 2016 è la risposta alla richiesta delle imprese di rendere più accessibile la consultazione delle norme tecniche volontarie, in applicazione della missione istituzionale UNI di garantire la più ampia diffusione delle stesse, ribadito dal Regolamento 1025/2012 UE.
Cosa devono fare le Associazioni F.IN.CO.
Ai sensi dell’articolo 2.3 della Convenzione le Associazioni, Unioni, Federazioni del sistema F.IN.CO. devono sottoscrivere il "Patto di adesione alla convenzione UNI - F.IN.CO." per rendere possibile ai propri associati abbonarsi alla consultazione delle norme al prezzo speciale convenzionato. Il Patto impegna le organizzazioni imprenditoriali a:
Come sottoscrivere l’abbonamento
Le imprese comunicano alla propria Associazione che ha aderito al “Patto” la volontà di sottoscrivere l’abbonamento, corredata dei seguenti dati: ragione sociale, sede, codice fiscale e partita IVA, recapito telefonico, e-mail e nominativo di contatto.
L’Associazione inoltra la richiesta e i dati a F.IN.CO. che la farà quindi pervenire all'UNI. Quest'ultimo provvede a fornire direttamente all’impresa interessata tutte le informazioni necessarie per completare l’adesione e iniziare ad utilizzare il servizio.
UNI provvederà a inviare le credenziali (login e password) per l’accesso al servizio solo in seguito a:
[1] Il mese in cui è stata sottoscritta la proposta di contratto viene conteggiato come mese intero indipendentemente dalla data della firma.
Come funziona la consultazione
Una volta sottoscritto il contratto e versato l’importo dovuto, il cliente accede alla consultazione dei testi integrali delle norme tecniche tramite il sito internet UNI.
L’accesso - riservato al cliente e inteso solo per uso interno - avviene tramite specifiche login e password personali non cedibili. Ogni combinazione di login e password dà diritto a un solo accesso contemporaneo alla banca dati delle norme.
Sono consultabili tutte le norme UNI, i recepimenti di norme EN nonché le adozioni italiane di norme ISO (sia i testi in vigore che quelli di edizioni ritirate e/o sostituite). L’aggiornamento delle norme avviene in continuo.
La consultazione può avvenire 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana, da qualsiasi dispositivo collegato a internet.
L’abbonamento dà diritto alla consultazione dei testi integrali delle norme, non al download dei file né alla stampa.
Il servizio di consultazione decorre dalla data di attivazione e resta attivo fino a tutto il 31 dicembre 2016.
Quali benefici economici della normazione? >>
Per maggiori informazioni:
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 0270024200