X
Sono tre i progetti di competenza della Commissione Legno entrati mercoledì 9 marzo nella fase dell’inchiesta pubblica finale. Sino al 7 maggio prossimo attraverso la pagina web dedicata (>> vai alla banca dati) è possibile inviare i propri commenti.
Due progetti di norma riguardano i segati di legno e sostituiscono le norme UNI 8828 e UNI 8829 pubblicate nel 1986. Il primo U40006460 “Segati di legno - Determinazione delle tensioni interne” specifica un metodo per determinare le tensioni interne in un segato trasversalmente alla fibratura sia al momento dell’estrazione del provino che residue; il secondo U40006470 “Segati di legno - Determinazione del gradiente di umidità nei segati” specifica un metodo per determinare il gradiente di umidità nei segati. Per entrambi, l’appendice A (informativa) fornisce indicazioni nel caso di prove eseguite in relazione alla valutazione della qualità di essiccazione.
“Finiture per il legno - Finiture per mobili domestici - Requisiti prestazionali delle superfici a base di legno verniciate” è invece il titolo del progetto di norma U40006600 che stabilisce i requisiti minimi delle superfici a base di legno verniciate di mobili per uso domestico in ambiente interno. Vengono considerate la resistenza alla graffiatura e agli sbalzi di temperatura, la resistenza al calore secco e umido, la resistenza ai liquidi freddi e alla luce, la tendenza a ritenere lo sporco, l’adesione mediante strappo e la quadrettatura; per le cucine anche la resistenza all’abrasione.
La futura norma, che vede come co-autore la Commissione Mobili, va a sostituire la norma UNI 11216 del 2006.