X
Sono di interesse della Commissione tecnica Ambiente due progetti di norma nazionali, su temi di grande attualità, entrati nella fase dell’inchiesta preliminare UNI. Dal 24 agosto a martedì 8 settembre sarà possibile visualizzare le schede e inoltrare i propri commenti utilizzando l'apposito form a disposizione sul sito internet, alle pagine web dell’inchiesta pubblica preliminare.
Il primo definisce i requisiti minimi per i programmi di riduzione delle emissioni o di aumento delle rimozioni di GHG; le attività di validazione e verifica dei progetti di riduzione delle emissioni o di aumento delle rimozioni di GHG; il registro nazionale dei crediti di CO2 e generati in programmi di riduzione delle emissioni o di aumento delle rimozioni.
Il progetto U53003370, proposto dal Gruppo di lavoro “GHG - Gas ad effetto serra”, ha lo scopo di regolamentare le attività di compensazione della CO2 esistenti sul mercato volontario di CO2 (offset), settore particolarmente delicato ma con grandi potenzialità di sviluppo. Potrebbe riscontrare grande interesse a livello internazionale, tanto da poter arrivare a fungere da riferimento di un eventuale progetto futuro di norma CEN e/o ISO.
La creazione di un mercato della compensazione delle emissioni di GHG a elevata credibilità consentirebbe di dare maggiore spazio agli interventi volontari di riduzione delle emissioni o di aumento delle rimozioni di GHG e favorire la creazione di un’economia a minore contenuto di CO2.
Titolo del progetto: “Gas ad effetto serra - Specifiche per la realizzazione del sistema nazionale di gestione del mercato volontario dei crediti di CO2 e derivanti da progetti di riduzione delle emissioni o di aumento delle rimozioni di GHG”.
Il secondo progetto U53003380 “Rifiuti e combustibili ricavati da rifiuti - Determinazione della stabilità biologica mediante l'Indice di Respirazione Dinamico (IRD)”, definisce un metodo per determinare la stabilità biologica dei rifiuti e dei combustibili ricavati da rifiuti mediante l’IRD. Proposto dal GL 5 “Suolo e rifiuti”, il progetto rappresenta la revisione della UNI/TS 11184:2006 ed è di interesse per ARPA, istituti di ricerca, università, laboratori e impianti di trattamento rifiuti.