X
L'inchiesta pubblica sta alla base della democraticità dell'intero processo normativo: con i progetti a disposizione di tutti gli operatori, si possono raccogliere i commenti del mercato e ottenere così i consensi più allargati.
Dal 6 febbraio al 7 aprile sono sottoposti a inchiesta finale dieci nuovi progetti di norma. Entro la data di fine inchiesta è possibile inviare i propri commenti e, dove possibile, segnalare il proprio interesse a partecipare ai lavori di normazione (>> consulta la banca dati).
Il CTI-Comitato Termotecnico Italiano propone il documento E0203B44B – futura specifica tecnica – che intende fornire la procedura per valutare: l'idoneità al servizio di attrezzature e insiemi a pressione o loro componenti; la frazione di vita spesa a fatica in funzione delle modalità di esercizio; il contributo della fatica nel caso di danno combinato fatica-scorrimento viscoso.
Due progetti di interesse di UNIPLAST riguardano le caratteristiche e i metodi di prova dei tubi di polietilene a bassa densità da utilizzare per il trasporto di fluidi in pressione (progetto E1308E300) e le materie prime-secondarie ottenute dal riciclo di materie plastiche provenienti da residui industriali e/o da materiali da post-consumo (progetto E1325D33R che sostituisce la norma UNI 10667-16:2009).
In tema di dispositivi di protezione individuale, il progetto U5002B900 di competenza della Commissione Sicurezza, intende specificare i requisiti per le calzature per uso professionale – di sicurezza, di protezione e da lavoro – per l’utilizzo su tetti inclinati.
Riguarda i veicoli adibiti alla raccolta dei rifiuti la futura specifica tecnica che definisce i metodi per effettuare i controlli dei veicoli e delle attrezzature di igiene ambientale al fine di assicurare un adeguato livello di sicurezza in esercizio. La finalità principale del progetto U53002810 della Commissione Ambiente, è quella di fornire elementi pratici di riferimento circa alcune metodologie e alcuni intervalli temporali da rispettare in sede di redazione del piano di manutenzione preventiva di mezzi e attrezzature in flotta.
E ancora: altri due progetti sono di interesse della Commissione Agroalimentare. Il primo U59008360 fornisce gli elementi per progettare i menù destinati alla ristorazione collettiva, pubblica e privata, da parte di enti pubblici, aziende e professionisti. Il documento U59098820 (futura specifica tecnica) descrive invece un metodo per la determinare la massa sgocciolata della mozzarella in liquido di governo, preconfezionata all’origine, conservata alla temperatura indicata in etichetta e con peso compreso tra 30 g e 5 kg.
Dalla Commissione Prodotti, processi e sistemi per l'organismo edilizio sono in arrivo due norme che sostituiscono edizioni precedenti. La prima precisa i principi comuni di installazione e definisce le modalità applicative degli schermi e le membrane traspiranti sintetiche e il loro utilizzo su copertura a falda, su supporti continui o discontinui o a contatto diretto con isolante termico (progetto U87007460 che sostituisce UNI 11470:2013). Il progetto U87026620 (che sostituisce la UNI 11235:2007) definisce le regole di progettazione, esecuzione, manutenzione e controllo di coperture a verde, con elemento di tenuta realizzato con membrane bituminose, in poliolefine o in polivinilcloruro, in funzione delle particolari situazioni di destinazione d’uso, di contesto climatico e di contesto edilizio e con strato colturale realizzato come indicato nella norma.
Infine, la Commissione Commercio propone una linea guida che identifica e definisce i modelli e i processi organizzativi delle modalità di vendita assistita al pubblico di prodotti alimentari secondo criteri riconoscibili e qualificabili nei contesti nazionale e europeo. Il documento U98000023 fornisce una metodologia di descrizione, classificazione e valutazione dei “negozi/impresa” che praticano il commercio al dettaglio di prodotti alimentari e associabili all’offerta alimentare con una modalità di vendita assistita, disponendo di strutture organizzate e gestite secondo un modello imprenditoriale.
Aspettiamo i vostri commenti!