X
Di competenza della Commissione tecnica Agroalimentare, un nuovo progetto di norma UNI che riguarda le professioni non regolamentate ha raggiunto la fase di inchiesta pubblica preliminare: l'obiettivo è definire i requisiti di conoscenza, abilità e competenza della figura professionale del Responsabile Progetti Sensoriali.
Il progetto di norma U59009500 “Attività professionali non regolamentate - Responsabile Progetti Sensoriali - Requisiti di conoscenza, abilità e competenza” intende definire i requisiti di questa figura professionale per definirne e quantificarne l’attività e fornire così al mercato garanzie di qualità. Il documento offre uno strumento - riconosciuto ufficialmente - per riconoscere la professionalità dei singoli Responsabili dei Progetti Sensoriali, utile al legislatore in un’ottica di complementarità tra la normazione tecnica volontaria e il settore cogente.
Definita e qualificata la figura professionale del Responsabile Progetti Sensoriali in conformità al quadro europeo delle qualifiche (EQF), tutta la categoria ne trattebbe giovamento, in quanto il mercato ritroverebbe nella competenza e professionalità di tale figura un sicuro e certo punto di riferimento.
Tra le componenti interessate al documento il settore produttivo, la grande distribuzione, gli enti di consulenza e i laboratori di analisi e gli organismi di certificazione.
Dal 1 dicembre il progetto si trova nella fase dell'inchiesta pubblica preliminare: sino al 16 dicembre 2014 è possibile inviare commenti utilizzando le apposite pagine online sul sito internet (>> vai alla banca dati).