X
Tra le direttive comunitarie rivolte alla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori sul luogo di lavoro, la cosiddetta direttiva ATEX (1999/92/CE), sulla sicurezza dei lavoratori che esposti al rischio di atmosfere esplosive, è tra le più rilevanti.
Tale direttiva si riferisce a diverse tipologie di attività, poiché il rischio di esplosione, connesso generalmente all’impianto, dipende da cause elettriche e anche non elettriche (per la presenza di gas, vapori o nebbie e/o polveri combustibili).
Il DLgs n. 81/08 (titolo XI - Protezione da atmosfere esplosive), che ha sostituito il precedente DLgs 233/03, recepisce in ambito nazionale i requisiti della direttiva ATEX 1999/92/CE.
A seguito delle importanti novità introdotte nel mondo del lavoro dal decreto sopra citato, che regola tutte le attività svolte nei luoghi con pericolo di esplosione e che comporta nuovi obblighi per il datore di lavoro, il Centro di Formazione UNI ha organizzato un corso di formazione per fornire i necessari chiarimenti su questa complessa e delicata materia.
Il corso (vd. scheda) - in calendario a Milano mercoledì 1° ottobre - farà un excursus sulla direttiva ATEX (quella del 1994 e quella del 1999) e fornirà dettagli sulla classificazione delle aree pericolose e sul documento di protezione contro le esplosioni.
Ancora aperte le iscrizioni!
Centro Formazione UNI
Via Sannio, 2 - 20137 Milano
tel. 02 70024379 oppure 70024315, fax 02 70024411
e-mail:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.