X
È sottoposto in questi giorni ad inchiesta pubblica preliminare – fase fondamentale per vagliare preventivamente le esigenze del mercato – un progetto di norma di competenza della Commissione Carta che adotta la norma internazionale ISO 8791-2:2013.
Il progetto U23002482 "Carta e cartone - Determinazione del ruvido/liscio (metodi per perdita d'aria) - Parte 2: Metodo Bendtsen" specifica un metodo per la determinazione del ruvido della carta e del cartone mediante l'apparecchio Bendtsen.
La norma si applica alle carte e ai cartoni che hanno valori di ruvido Bendtsen compresi tra circa 5 ml/min e 3000 ml/min quando misurati con strumenti di tipo ad area variabile e tra circa 50 ml/min e 5000 ml/min quando misurati con apparecchi di tipo elettronico. Non è invece adatta per carte soffici, per le quali la testa di misura può lasciare un'impronta significativa sulla superficie o per le carte ad alta permeabilità all'aria che danno luogo a un significativo flusso di aria attraverso il foglio o per le carte che non risultano piane sotto la testa di misura.
La norma nasce dall'esigenza di mantere a livello nazionale un metodo internazionale per la determinazione del ruvido della carta e del cartone utilizzando l'apparecchio Bendtsen.
Da giovedì 21 novembre, e sino al 6 dicembre, tutti i soggetti interessati possono inviare il proprio commento nelle pagine web dell'Inchiesta pubblica preliminare.