X
A partire dal 7 ottobre sino al 22 ottobre resteranno nella fase di inchiesta pubblica preliminare due progetti di norma di competenza della Commissione Comportamento all'incendio. Tutti gli interessati potranno inviare i propri commenti a UNI attraverso le pagine web dell'Inchiesta pubblica preliminare e segnalare eventualmente il proprio interesse a partecipare ai lavori di normazione.
Il primo progetto U39001333 descrive i requisiti di conoscenza, abilità e competenza del posatore e del manutentore di porte e finestre apribili resistenti al fuoco e/o per il controllo della dispersione di fumo, conformemente al Quadro europeo delle qualifiche (EQF). Ad oggi non sussistono specifici requisiti per gli addetti alla posa e/o alla manutenzione di porte e chiusure resistenti al fuoco, salvo un generico richiamo nell'art. 4 "Controllo e manutenzione degli impianti e delle attrezzature antincendio" del Decreto Ministeriale 10 marzo 1998.
Dal titolo "Porte e finestre apribili resistenti al fuoco e/o per il controllo della dispersione di fumo - Parte 3: Requisiti di conoscenza, abilità e competenza del posatore e del manutentore" la futura norma intende contribuire ad accrescere la trasparenza nel mercato, che ritroverebbe nella competenza e professionalità di tale figura / organizzazione un sicuro e certo punto di riferimento.
L'interesse nei confronti di questo progetto riguarda i rappresentanti dei posatori e manutentori, i produttori di porte e loro accessori, i committenti-fruitori dei servizi di manutenzione, i laboratori di prova, le autorità pubbliche di settore, gli organismi di certificazione delle persone.
Futura specifica tecnica, il secondo progetto U39001460 "Applicazione estesa dei risultati da prove di resistenza al fuoco - Partizioni non portanti leggere" fornisce una guida e definisce le procedure per la variazione dei parametri, di prodotti ed elementi costruttivi, relativi alla progettazione di pareti leggere non portanti, sottoposte a prova secondo la norma UNI EN 1364-1 e classificate secondo la UNI EN 13501-2.
Non esistendo alcun documento europeo sull'argomento, si è resa necessaria l'elaborazione di una norma che tratti i criteri per l'applicazione estesa dei risultati da prove di resistenza al fuoco anche per questa tipologia di prodotto.
Il nuovo documento permetterà di definire i criteri di estensione dei risultati di prova uniformi e trasparenti per il mercato italiano.
Aspettiamo i vostri commenti!