X
Il testo della nuova specifica tecnica UNI/TS 11453 "Linee guida per l'iter di finanziamento per le costruzioni" definisce i processi di finanziamento delle costruzioni, dalla bancabilità alla gestione del finanziamento in fase di erogazione, fino alla conclusione dell'opera e restituzione del finanziamento utilizzato.
È stata ideata e redatta secondo principi di Linee guida, che indicano un percorso, un processo, rigoroso ma libero di essere adottato ed interpretato, pur nella condivisione di una metodologia di lavoro in tutto l'iter di finanziamento per le costruzioni, che contenga precisi eventi ed univoche definizioni.
I principi base adottati dal GL 3 della commissione Prodotti, processi e sistemi per l'organismo edilizio – che ha elaborato il documento – sono stati essenzialmente quattro:
Nella stesura della norma si è voluto ricercare la semplificazione del rapporto fra banca – impresa – PA – professionisti, applicando ai singoli documenti (di calcolo, di autocertificazione, ufficiali) attributi qualificanti la natura dell'informazione. L'individuazione dei documenti nella natura e nel numero costituisce una caratteristica importante della UNI/TS 11453.
L'applicazione della norma prevede la necessità di tradurre gli elementi dei singoli processi con output tangibili, assumendo come principio base la semplificazione del rapporto tra i diversi soggetti che intervengono a vario titolo in tutto l'iter di finanziamento delle costruzioni e consentendo in tal modo la reale verifica e controllo dei requisiti riportati nella specifica tecnica.
La UNI/TS 11453 non vuole indicare un nuovo modo di finanziare il progetto, inserendo nuove regole o nuovi "strumenti" finanziari, ma intende invece accentuare e ribadire il rispetto di regole consolidate che sono alla base del tradizionale rapporto Costruzione-Finanza, riportando a tale scopo i Processi e i Documenti, quali "strumenti base della comunicazione" fra i diversi soggetti, contenenti i dati e le informazioni del progetto e del suo finanziamento.
È stato ritenuto opportuno supportare la pubblicazione del documento con un'attività di sperimentazione su progetti reali, allo scopo di verificarne l'applicabilità dei contenuti nelle diverse casistiche di finanziamento dei progetti, sia di natura pubblica che privata. A tale scopo è stata sottoscritta una Convenzione fra i Politecnici di Torino e Milano e gli Ordini degli Ingegneri di Torino e Milano e UNI al fine di rendere esecutiva la sperimentazione della UNI/TS 11453; un apposito Comitato di gestione è stato costituito per operare in forma diretta sull'attività di sperimentazione.
Questa iniziativa, inserita fra i progetti innovativi di UNI per il triennio 2011-2013, oltre a costituire un'importante occasione di collaborazione rappresenta un primo tentativo di offrire al mercato norme volontarie che siano oggetto di una verifica pratica su progetti reali, nell'intento di accrescere il livello qualitativo della già molto ricca offerta normativa di UNI al mercato delle costruzioni.
Ulteriori dettagli sull'argomento e sulla specifica tecnica UNI/TS 11453 sono contenuti in un articolo di Fabrizio Calabrò Massey che verrà pubblicato sulla rivista U&C-Unificazione e Certificazione.