X
Fase di inchiesta pubblica finale per il progetto E0323A980 elaborato da CUNA, Commissione Tecnica di Unificazione nell'Autoveicolo, Ente federato UNI, che riguarda le macchine per la protezione delle colture. Negli ultimi anni il controllo della deriva del prodotto fitoiatrico ha assunto sempre maggiore importanza e la principale misura di prevenzione dei rischi di contaminazione dell'ambiente legati a tale fenomeno è stata l'adozione di fasce di rispetto (buffer zones) lungo i margini dei campi trattati.
La definizione dell'ampiezza delle fasce di rispetto, così come delle altre misure di mitigazione della deriva, tiene conto della tipologia/configurazione di macchina irroratrice impiegata per la distribuzione dei prodotti fitosanitari e della sensibilità alla deriva di tali attrezzature.
Dal titolo "Macchine per la protezione delle colture - Classificazione delle irroratrici in funzione della deriva generata - Metodo di misura della deriva potenziale generata da irroratrici a barra per colture erbacee attraverso l'impiego di un banco prova", il progetto specifica la procedura di classificazione delle barre irroratrici per colture erbacee in funzione della deriva attraverso la misura della deriva potenziale ottenuta con l'ausilio di un banco prova e consente di identificare, per l'attrezzatura oggetto della prova, la corrispondente classe di riduzione della deriva.
Il documento è applicabile a irroratrici a barra di tipo portato, trainato e semovente impiegate sulle colture erbacee di pieno campo e a irroratrici a barra orizzontale impiegate per il diserbo di vigneti e frutteti e per trattamenti sulle colture orticole.
Tutti gli interessati possono consultare il testo del progetto online e inviare i propri commenti – entro l'11 gennaio 2013 - utilizzando l'apposito form a disposizione sul sito internet, nella sezione NORMAZIONE – UNI: inchiesta pubblica finale.