X
A chi elabora progetti di ricerca a livello europeo, CEN e CENELEC offrono consulenza gratuita in tema di norme tecniche e di collegamenti con l’attività di normazione. Questa iniziativa si rivela particolarmente utile ai consorzi che intendono presentare proposte nell’ambito del Settimo programma quadro dell'Unione europea (FP7) e richiedere finanziamenti europei a sostegno di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione che contribuiscano al progresso della scienza e della tecnologia in una vasta gamma di settori.
Integrare le norme e l’attività di normazione nei progetti di ricerca, può amplificare l’impatto dei progetti futuri e facilitare la diffusione e la valorizzazione dei risultati della ricerca stessa.
Ricercatori e consorzi possono ora ricevere gratuitamente indicazioni su come integrare le norme e la normazione nelle loro proposte di progetto contattando il CEN-CENELEC Research Helpdesk (e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
). La consulenza è gratuita e confidenziale, ma soprattutto tagliata “su misura” per le esigenze specifiche di ciascun progetto.
Il prossimo 13 settembre a Bruxelles -presso il CEN-CENELEC Meeting Centre- i due organismi europei organizzano una libera sessione informativa in cui i partecipanti potranno comprendere come includere la normazione nei loro progetti.
Basandosi su norme esistenti, chi elabora progetti di ricerca è certo di utilizzare metodologie, processi e terminologia riconosciute: le norme tecniche forniscono infatti un mezzo per garantire la conformità ai requisiti legislativi, per esempio in ambito sanitario o di sicurezza. Le norme possono facilitare l’accettazione del mercato, incontrando le esigenze di produttori e utilizzatori in termini di connettività e compatibilità con prodotti e processi esistenti.
Progetti di ricerca, sviluppo e innovazione possono contribuire all’elaborazione di nuove norme o alla revisione di norme esistenti, attraverso la condivisione delle conoscenze con gli Organismi europei di normazione.
CEN e CENELEC offrono la possibilità di "Project Liaison": significa che i ricercatori potranno partecipare alle riunioni dei comitati tecnici a livello europeo e partecipare direttamente alle discussioni sullo sviluppo di nuove norme europee. Saranno di aiuto nell’individuare lacune normative e nell’elaborare proposte per la messa a punto di nuove norme e specifiche rispondenti a esigenze emergenti, tenendo in considerazione i più recenti progressi scientifici e tecnologici. E portare, per esempio, alla creazione di un Workshop CEN o CENELEC e alla pubblicazione di un CEN -o CENELEC- Workshop Agreement (CWA).
Per saperne di più:
Ben Carlin
Communication Unit
CEN-CENELEC Management Centre
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.