Le ultime novità
I grandi temi di UNI
La normazione spazia in tutti i campi della nostra vita, aiutandoci a migliorare prodotti, servizi e professioni.
Altri articoli
3193 news

Salute e sicurezza sul lavoro: ecco il Committee Draft della ISO 45001
Il documento, che segna la prima fondamentale tappa di avanzamento dei lavori di revisione, è da oggi disponibile sulla nostra piattaforma OBIETTIVO 45001, insieme ad un articolo di approfondimento sulle principali novità.

Costruire sostenibile: pubblicata la UNI/PdR 178
Un nuovo strumento pre-normativo per avvicinare il settore delle costruzioni al tema della sostenibilità ambientale, sociale ed economica.

Valorizzare la multidisciplinarietà, coinvolgere il mercato, diffondere la cultura della normazione
In un'intervista al Presidente Marco Spinetto, le linee di sviluppo dell'Ente.

I corsi top UNITRAIN del mese di settembre 2025
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te.

Tecnico Apistico: una professione tra natura e innovazione
Con la nuova norma UNI 11984, la figura del tecnico apistico trova spazio tra le professioni non regolamentate. Scopri chi è, cosa fa e come ottenere questa qualifica.

ISO lancia una Open Consultation sui servizi Positioning, Navigation and Timing (PNT)
Fino al 25 agosto è possibile partecipare a un nostro breve sondaggio per raccogliere i bisogni, le aspettative e le sfide degli stakeholder in questo rilevante settore.

Prodotti bio-based: un sondaggio per aggiornare il Business Plan del CEN/TC 411
Fino al 29 luglio è possibile contribuire al piano di sviluppo degli standard europei in questo settore. Scopri come…

Valutazione di impatto di genere: la consultazione pubblica
A conclusione di un lavoro meticoloso e articolato, giunge alla fase di consultazione pubblica la futura prassi di riferimento dedicata alla valutazione dell'impatto di genere nella PA.

Corso – La futura ISO 9001: anticipazioni sul nuovo draft
In aula virtuale il 23 e 25 luglio UNITRAIN propone un corso dedicato alle novità che riguardano in anteprima il draft della norma più conosciuta. Approfondiamo tutti i dettagli.

Economia circolare: profili professionali
In consultazione pubblica un progetto di Prassi di Riferimento sviluppato con ENEA-SSPT e CNR-STIIMA.

Tre survey per il futuro di tre documenti nel campo dei servizi
Come previsto dal regolamento delle Prassi di Riferimento, verifichiamo l'utilizzo che il mercato ha fatto delle UNI/PdR 58, 59 e 86.

Principi di gestione per la qualità: ecco in italiano la versione DIS della UNI ISO 9000
Il documento è disponibile in esclusiva sulla piattaforma OBIETTIVO 9001